Le Commissioni riunite Affari costituzionali e Bilancio del Senato hanno approvato un emendamenti al Decreto “Milleproroghe” che consente, fino al 31 dicembre 2023 di recuperare i crediti Ecm non conseguiti entro lo scorso anno e relativi all’obbligo formativo del triennio 2020-2022. Confermato che il triennio formativo 2023-2025 e il relativo obbligo formativo “hanno ordinaria decorrenza […]
LeggiNotizie
Nella conferenza stampa che è seguita alla riunione di ieri del Cipess – Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile, che ha approvato il riparto del Fondo sanitario 2022 per 125,216 miliardi, il ministro della salute, Orazio Schillaci, ha detto fra l’altro, “tra i provvedimenti che fanno riferimento anche al Sud Italia […]
LeggiSono pubblicate sul sito dell’Aran, Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni, le Faq utili per l’applicazione dell’accordo del 16/9/2021 sulla “Regolamentazione inerente alle modalità di espressione della volontà di adesione al Fondo Perseo-Sirio, anche mediante forme di silenzio-assenso”, aggiornate a gennaio 2023 Scarica le Faq Vai alla pagina del sito Aran che contiene […]
LeggiIl monitoraggio dell’erogazione dei LEA viene effettuato dal Ministero della Salute (tramite il Comitato LEA) per verificare che tutti i cittadini italiani ricevano le cure e le prestazioni rientranti nei Livelli essenziali di assistenza (LEA), secondo le dimensioni dell’equità, dell’efficacia, e della appropriatezza. Quest’anno per la prima volta è stato redatto attraverso il Nuovo Sistema di Garanzia (NSG). […]
LeggiAllungare la possibilità di rimanere in servizio sino a 72 anni per medici e sanitari, come prevede l’emendamento al milleproroghe n° 4.0.10 presentato dalla Lega, non è una soluzione per il Sistema sanitario Nazionale e men che meno per i pazienti. Probabilmente la politica non ha capito che i medici non ce la fanno più […]
Leggi