Notizie

Tutti dicono di avere a cuore la sanità pubblica, ma tutti si girano dall’altra parte mentre il SSN sta agonizzando

Tutti dicono di avere a cuore la sanità pubblica, ma tutti si girano dall’altra parte mentre il SSN sta agonizzando

FVM diffida Regioni e Aziende sanitarie dall'utilizzare i cd "medici gettonisti"

Leggi
Convenzione anticipo TFR, le nuove condizioni in vigore dal 1 marzo 2023

Convenzione anticipo TFR, le nuove condizioni in vigore dal 1 marzo 2023

La convenzione con il Banco BPM SpA per l’anticipo del Trattamento di Fine Servizio è stata modificata per adeguamento dei tassi da parte della banca dal 1 marzo 2023 e si protrarrà fino a eventuale disdetta con un preavviso di almeno 60 giorni a queste condizioni: Tasso fisso al 1% annuo fino al 28 febbraio […]

Leggi
Intersindacale: positivo l’incontro con Schillaci, vigileremo sugli impegni assunti

Intersindacale: positivo l’incontro con Schillaci, vigileremo sugli impegni assunti

Le organizzazioni sindacali della dirigenza medica, sanitaria e veterinaria ANAAO ASSOMED – CIMO-FESMED (ANPO-ASCOTI – CIMO – CIMOP – FESMED) – AAROI-EMAC – FASSID (AIPAC-AUPI-SIMET-SINAFO-SNR) – FP CGIL MEDICI E DIRIGENTI SSN – FVM Federazione Veterinari e Medici – UIL FPL COORDINAMENTO NAZIONALE DELLE AREE CONTRATTUALI MEDICA, VETERINARIA SANITARIA – CISL MEDICI esprimono soddisfazione per […]

Leggi
Schillaci all’Osservatorio nazionale sulla sicurezza degli esercenti le professioni sanitarie

Schillaci all’Osservatorio nazionale sulla sicurezza degli esercenti le professioni sanitarie

Si è riunito il 23 gennaio l’Osservatorio nazionale sulla sicurezza degli esercenti le professioni sanitarie e sociosanitarie alla presenza del Ministro della Salute, Orazio Schillaci, del Direttore della Direzione generale professioni sanitarie del Ministero della Salute, Rossana Ugenti, con la partecipazione di rappresentanti dell’Osservatorio. Il Ministro ha sottolineato “l’importanza dell’Osservatorio per la piena applicazione della […]

Leggi
Medici, dirigenti sanitari e veterinari in pensione a 72 anni: un altro colpo alla sanità pubblica

Medici, dirigenti sanitari e veterinari in pensione a 72 anni: un altro colpo alla sanità pubblica

“Con una coazione a ripetere degna di miglior causa, le forze politiche di maggioranza hanno riproposto, in sede di conversione del decreto milleproroghe, l’aumento a 72 anni dell’età pensionabile dei medici convenzionati e dipendenti, ospedalieri e universitari, già bocciato nella legge di bilancio 2023. Una proposta indecente, un colpo di mano in una sede legislativa […]

Leggi