Un bonus che fa salire le pensioni minime ad almeno 570 euro nel 2023 e a circa 580 euro nel 2024. Un nuovo meccanismo con sei fasce che garantisce la rivalutazione piena solo per gli assegni fino a circa 2.100 euro. Si scende poi all’80% per i trattamenti inferiori o ...
LeggiRassegna Stampa
Ogni anno le pensioni dell'Enpam aumentano anche grazie all’adeguamento all’inflazione, sulla base dell’indice calcolato dall’Istat. Le pensioni erogate dalla Fondazione, infatti, vengono rivalutate ogni anno, a differenza di quanto accade nel sistema pubblico, che – per effetto di leggi – si è distinto per blocchi, sospensioni e tagli. Per controllare ...
LeggiIl Ministro della Salute all’assemblea dell’Anci ha rilanciato i suoi obiettivi: “Occorre limitare l'inappropriatezza dei ricoveri ospedalieri e riportare gli ospedali a luoghi di cura per acuti e dedicati al trattamento delle patologie più complesse, liberando così risorse economiche da destinare al territorio e ai servizi sociosanitari”. E su carenza ...
LeggiGli interventi pubblici sui redditi familiari hanno ridotto la diseguaglianza dal 30,4% a 29,6% e il rischio di povertà dal 18,6% al 16,8% Gli interventi pubblici sui redditi familiari quest’anno hanno contribuito a ridurre la diseguaglianza (misurata dall'indice di Gini) dal 30,4% a 29,6%, e il rischio di povertà dal 18,6% ...
Leggi«Il modo con il quale sapremo utilizzare e mettere a frutto le risorse rese disponibili dalla Ue condizionerà una parte del futuro, non solo del Paese, ma dell’intero continente. Il PNRR è un appuntamento che l’Italia non può eludere. Abbiamo l’opportunità di colmare ritardi strutturali, per rafforzare strategie di sviluppo ...
Leggi