Tutti dicono che hanno a cuore la sanità pubblica, ma tutti si girano dall’altra parte mentre il SSN sta agonizzando. Qualcuno si fa i selfie vicino al capezzale, altri continuano a vendere lezioni di management, le regioni chiedono soldi al governo, tutti in Parlamento si stracciano le vesti dimentichi delle responsabilità ...
LeggiRassegna Stampa
A spiegarlo il ministro della Salute rispondendo all'interrogazione presentata da Andrea Crisanti (PD). "Una piena equiparazione dei diversi professionisti non può prescindere da un intervento normativo di più ampio respiro che preveda il necessario coinvolgimento del Ministero dell'università e della ricerca, nonché del Ministero dell'economia e delle finanze ai fini ...
LeggiQuesto l’impegno del ministro della Salute rispondendo a un’interrogazione della senatrice Daniela Sbrollini (Az-IV-RE). Nella risposta Schillaci ha anche confermato l’intenzione di rivedere il DM 70 sugli standard ospedalieri per adeguare i contenuti alla domanda di assistenza e ribadito l'inversione di tendenza del Governo sui finaziamento alla sanità con un ...
LeggiL'emendamento 4.138 al decreto milleproroghe presentato Antonio De Poli (Cd’I-NM) è stato dichiarato oggi improponibile durante i lavori delle commissioni congiunte Affari Costituzionali e Bilancio del Senato. Dopo un primo passaggio andato a vuoto durante l'esame della legge di Bilancio, a meno di ulteriori sorprese nei prossimi giorni, sembra che ...
LeggiApprovato dal Governo il provvedimento che quadro entro cui potranno essere concesse maggiori autonomie (anche sulla sanità) alle Regioni. Arrivano i Lep che in sanità però già ci sono e vengono come noto chiamati Lea. Ecco cosa prevede il testo e quali sono i passaggi della riforma. IL TESTO ...
Leggi