Rassegna Stampa

Chi decide e quando se la pandemia è finita

Quandi finirà la pandemia? E soprattutto chi e come si decide se è realmente tutto passato? Un ainteressante articolo apparso su Science dà le sue riposte. Spiegando che ogni 3 mesi da gennaio 2020, quando per la prima volta ha definito l'epidemia di SARS-CoV-2 un'emergenza sanitaria pubblica internazionale, un comitato ...

Leggi

Università. Da Medicina alle Professioni sanitarie, ecco tutte le date dei test di accesso

Pubblicato dal Mur l’avviso con le date degli esami di ammissione alle facoltà. Si parte il 6 settembre con Medicina e Chirurgia, l’8 per Veterinaria e il 15 settembre per le Professioni Sanitarie. ...

Leggi

Mascherine chirurgiche. Dal 1 aprile stop alla validazione in deroga dell’Iss. Per i produttori tornano le vecchie norme

Con la fine dello stato di emergenza a partire dal prossimo 1 aprile finirà anche il regime di validazione in deroga delle mascherine chirurgiche affidata all'Iss. Da quella data i produttori che vorranno continuare a vendere mascherine chirurgiche in Italia e nella UE dovranno attenersi alle normative standard in vigore ...

Leggi

Criticità negli impianti di Chernobyl e Zaporizhzhya, l’appello di ENSREG alle forze armate russe: “Cessate ogni azione militare presso le installazioni nucleari e permettete al personale di mantenere in sicurezza gli impianti”.

L'ENSREG deplora gli attacchi delle forze russe alla centrale nucleare di Zaporizhzhya del 4 marzo scorso e all'installazione nucleare subcritica di Kharkiv, avvenuta due giorni dopo. Il Gruppo dei Regolatori Europei in materia di Sicurezza Nucleare ha inoltre espresso forte preoccupazione per la sicurezza di diversi reattori di ricerca e ...

Leggi

Donne medico sono maggioranza tra gli under 70. Tra i dentisti, invece, ancora più maschi che donne. Ecco tutti i dati della Fnomceo in occasione dell’8 marzo

Dei 106 presidenti d’Ordine, 11 sono donna; 26 le vicepresidenti; 7 le presidenti delle Commissioni d’Albo Odontoiatri. Due le donne nel comitato Centrale della Federazione nazionale. Appena cento anni fa, le donne medico erano circa duecento, per diventare 367 nel 1938. Medico fu però la prima donna a laurearsi nell’Italia ...

Leggi