Da mesi società scientifiche, sindacati medici, federazioni e specialisti segnalano il fenomeno delle Grandi dimissioni dal Servizio sanitario nazionale. Complice il burnout da pandemia, sommatosi agli annosi errori di programmazione, la sanità pubblica sta facendo i conti con una drammatica carenza di specialisti, medici di medicina generale e infermieri. Alcuni lasciano ...
LeggiRassegna Stampa
“Come ex ministro mi sento di dire che se l'autonomia differenziata verrà applicata anche sul versante della sanità, non ci sarà più il servizio sanitario nazionale. Fine dell'assistenza universale a tutti in ogni angolo del Paese. Già oggi ci sono diseguaglianze marcate tra Regioni e abbiamo lavorato tanto per ridurle: ...
LeggiUn «lento tsunami che si sta preparando all'orizzonte». Così il direttore regionale dell'Oms per l'Europa, Hans Kluge, definisce la portata della resistenza agli antibiotici in occasione della Settimana mondiale di sensibilizzazione antimicrobica. «Un'opportunità - spiega Kluge - per sottolineare la gravità del problema, sia aiutare le persone a rendersi conto ...
LeggiIn occasione della Giornata europea di sensibilizzazione sugli antibiotici, un sondaggio sulla resistenza antimicrobica ci dice che c’è ancora tanta confusione: metà degli intervistati, infatti, è convinta che gli antibiotici uccidano i virus. Antibiotici, cosa ci raccontano i numeri? Una brutta storia. Purtroppo. La resistenza antimicrobica (AMR) rappresenta, infatti, uno dei ...
LeggiPer le Regioni la cifra si aggirerebbe intorno a 1,6 miliardi mentre il Ministero della Salute stimerebbe l’impatto in 1,2 miliardi. Nell’interlocuzione è stato coinvolto anche il Mef che al momento però non avrebbe ancora dato risposte. In arrivo anche misure per le indennità del personale sanitario che lavora nei ...
Leggi