Rassegna Stampa

Ssn

40 anni di Ssn. La parola agli ex ministri della Sanità/1. De Lorenzo: “Quegli errori del 1978 di cui in parte paghiamo ancora le conseguenze. Oggi le priorità sono stroncare le disparità di accesso alle cure e riformare il titolo V”

Il primo errore di ordine culturale consisteva nell’aver costruito e propagandato un sistema di welfare che assicurava gratuitamente una copertura “dalla culla alla tomba”, inducendo i cittadini utenti a generare spesa inappropriata in virtù di una scarsa responsabilizzazione sull’uso delle risorse pubbliche. Il secondo errore fu di tipo strategico: i ...

Leggi
Manovra

La nuova bozza. Fondo sanità confermato a 114,4 mld per il 2019. Ulteriori incrementi per 2020 e 2021 legati a impegni del nuovo Patto per la salute. Aumento borse per medici medicina generale e contratti per specialistica. Due miliardi in più per l’edilizia sanitaria

Il Fondo sanità l’anno 2020 verrà incrementato di 2 mld e per l’anno 2021 di ulteriori 1,5 mld. Aumenti subordinati, però, alla stipula entro il 31 gennaio 2019 di una specifica Intesa in Stato Regioni per il Patto per la salute 2019-2021 che contempli misure di programmazione e di miglioramento ...

Leggi
Pensioni

Statali, con la riforma della Fornero l’assegno si può ridurre fino al 13%

Per i dipendenti pubblici la strada per anticipare l'uscita attraverso il meccanismo di «Quota 100» sarà un po' più stretta che per i lavoratori del privato. Gli statali non soltanto dovranno rispettare la regola della cosiddetta «finestra mobile», ossia attendere tre mesi dal momenti in cui maturano il diritto alla ...

Leggi
Pensioni

Per i dipendenti pubblici quota 100 con il contagocce

Il ministro Bongiorno: per loro provvedimento ad hoc. La Cgil: in uscita 500mila statali. A rischio la sanità Una riforma ad hoc per gli statali. Potranno andare in pensione con la quota 100, ma alle condizioni che deciderà il governo. La novità è emersa ieri, in coincidenza con uno studio della Cgil ...

Leggi
Aggressioni operatori sanitari

Aggressioni in sanità catalogate dal Cemec come “Rischio Maggiore”

Il rischio maggiore è uno dei rischi trasversali, ovvero quelli che possono influire sia sulla salute che sulla sicurezza e che sono legati all’ organizzazione, a fattori psicologici , ergonomici e condizioni di lavoro difficile, in cui vanno prese in considerazione anche tutte quelle mansioni esposte al rischio legato alle ...

Leggi