La legge 300/1970 “Norme sulla tutela della liberta’ e dignita’ dei lavoratori, della liberta’ sindacale e dell’attivita’ sindacale, nei luoghi di lavoro e norme sul collocamento” conosciuta come lo «Statuto dei diritti dei lavoratori» veniva promulgata il 20 maggio di 50 anni fa. Lo Statuto dei lavoratori è figlio delle lotte dei nostri padri. Difende […]
LeggiNotizie
Dal riconoscimento del contagio come infortunio sul lavoro non deriva automaticamente una responsabilità del datore di lavoro. Lo precisa l’Inail, in riferimento al dibattito in corso sui profili di responsabilità civile e penale per le infezioni da Covid-19 di cui l’Istituto abbia accertato l’origine professionale. Non si possono confondere, infatti, i criteri applicati dall’Inail per […]
LeggiIl Gruppo di lavoro ISS Salute mentale ed emergenza COVID-19 ha elaborato il Rapporto ISS COVID-19 n. 22/2020 – “Indicazioni ad interim per la gestione dello stress lavoro-correlato negli operatori sanitari e socio-sanitari durante lo scenario emergenziale SARS-COV-2. Versione del 7 maggio”. Come conseguenza dell’attuale scenario emergenziale SARS-CoV-2, gli operatori di area sanitaria e sociosanitaria […]
LeggiI contagi sul lavoro da nuovo Coronavirus denunciati all’Inail tra la fine di febbraio e il 4 maggio sono 37.352, quasi novemila in più rispetto ai 28.381 registrati dalla prima rilevazione del 21 aprile. I casi mortali segnalati all’Istituto nello stesso periodo sono 129, 31 in più rispetto al monitoraggio precedente. Al contrario di quanto […]
LeggiL’Inail, in collaborazione con il Consiglio nazionale dell’Ordine degli psicologi ha attivato un’iniziativa per promuovere su tutto il territorio servizi di supporto psicologico rivolti agli operatori sanitari in prima linea nella gestione dell’emergenza Covid-19. Lavoratori che, a causa della pandemia in corso, sono sottoposti a crescenti di livelli di stress. Il tutorial, online sul nostro […]
Leggi