“Purtroppo registriamo un crescente numero di episodi di aggressioni a operatori sanitari e sociosanitari, soprattutto, nei pronto soccorso. E’ un problema culturale: chi arriva al pronto soccorso deve capire che i medici e gli infermieri sono lì per aiutare. Stiamo avviando come Ministero della Salute una campagna di sensibilizzazione e, in collaborazione con il ministero degli […]
LeggiNotizie
I dirigenti medici, i veterinari e sanitari del SSN dicono NO al progetto di autonomia differenziata.FVM insieme all’Intersindacale UNITI PER LA SANITA’ ribadisce con forza il suo NO a livelli di assistenza diversi in regioni diverse e il suo NO alla frammentazione del sistema di cure e di tutela della salute. Sosteniamo e vi invitiamo a sostenere la […]
Leggi“Il capitale umano è la leva principale dei servizi sanitari e il lavoro dei professionisti sanitari e socio-sanitari è essenziale per la piena tutela del diritto fondamentale alla salute, sancito dalla nostra Costituzione. Riconoscere i meriti e l’importanza degli operatori sanitari e sociosanitari vuol dire attivarsi per valorizzare al meglio la loro professionalità, dando risposte […]
LeggiNella conferenza stampa che è seguita alla riunione di ieri del Cipess – Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile, che ha approvato il riparto del Fondo sanitario 2022 per 125,216 miliardi, il ministro della salute, Orazio Schillaci, ha detto fra l’altro, “tra i provvedimenti che fanno riferimento anche al Sud Italia […]
LeggiIl monitoraggio dell’erogazione dei LEA viene effettuato dal Ministero della Salute (tramite il Comitato LEA) per verificare che tutti i cittadini italiani ricevano le cure e le prestazioni rientranti nei Livelli essenziali di assistenza (LEA), secondo le dimensioni dell’equità, dell’efficacia, e della appropriatezza. Quest’anno per la prima volta è stato redatto attraverso il Nuovo Sistema di Garanzia (NSG). […]
Leggi