“Le nuove norme per il riscatto della laurea potrebbero rappresentare un importante strumento per molti medici e operatori sanitari per programmare un ritiro dal lavoro in tempi congrui e dignitosi, sempre ammesso che le regole non subiscano ulteriori cambiamenti nei prossimi mesi o anni”. In un’intervista rilasciata a Sanità Informazione il Segretario generale COSMeD, Giorgio Cavallero […]
LeggiNotizie
Esaurite le audizioni, le Commissioni riunite Lavoro e Affari sociali della Camera stanno proseguendo l’esame del DL 4/2019: Disposizioni urgenti in materia di reddito di cittadinanza e di pensioni , già approvato dal Senato. Ieri sono giudicati inammissibili circa 140 emendamenti sugli 810 presentati. Per rendere il fascicolo delle proposte di modifica più snello si punta ad […]
LeggiPer il triennio 2019-2021 è stato introdotto, in via sperimentale, un nuovo istituto di riscatto riferito ai periodi non coperti da contribuzione (decreto-legge 28 gennaio 2019, n. 4, contenuto nella Gazzetta Ufficiale 28 gennaio 2019, n. 23). È stata, inoltre, definita una diversa modalità di calcolo dell’onere di riscatto dei periodi di studi universitari, da […]
LeggiIntegrare i servizi offerti dalla Sanità pubblica con le esperienze di mutuo soccorso per continuare a garantire ai cittadini un’assistenza universalistica. La proposta viene lanciata a Perugia, all’apertura dell’anno di studi dell’Opera nazionale assistenza degli orfani dei sanitari italiani, Onaosi. La cerimonia ha infatti dato lo spunto per una riflessione sui 40 anni del Servizio […]
LeggiInizierà lunedì prossimo l’iter alla Camera del decreto con reddito di cittadinanza e quota 100 per la pensione anticipata, il cosiddetto decretone. Il provvedimento sarà all’esame della commissioni Affari sociali e Lavoro congiunte. Nell’ufficio di presidenza integrato dai rappresentanti dei gruppi delle due Commissioni che si e’ tenuto ieri e’ stato stabilito un calendario di […]
Leggi