Centralità delle condizioni di lavoro e della necessità di provvedimenti di accompagnamento alla pensione collegati all’ingresso del lavoro dei giovani. Sono queste alcune delle richieste della COSMED presentate nell’incontro con il Ministro Nunzia Catalfo sulla riforma delle pensioni, apprezzandone il metodo di un confronto aperto e senza pregiudiziali: LA CENTRALITÀ DELLE CONDIZIONI DI LAVORO La […]
LeggiNotizie
Si terrà l’8 giugno a Firenze presso l’Auditorium al duomo il Convegno “Novità su pensioni e riscatti? Parliamone! Dalla quota 100 ai riscatti: come districarsi nel ginepraio previdenziale”. I lavori si apriranno alle 8.30 con gli interventi dei Segretari Regionali ANAAO, AAROIEMAC e FVM. All’incontro, presieduto dal Segretario Generale COSMeD, Giorgio Cavallero, si parlerà di Riscatti agevolati […]
LeggiE’ ora possibile simulare l’onere di riscatto, per i periodi che si collocano nel sistema contributivo, sia nell’ambito della Gestione pubblica sia di quella privata. Lo strumento di simulazione consente di effettuare il calcolo dell’onere di riscatto, sulla base dei dati immessi e con riferimento all’anno corrente. L’importo ottenuto ha mera valenza orientativa e potrebbe […]
LeggiL’Aula del Senato, mercoledì 27 marzo, con 150 voti favorevoli, 107 contrari e 7 astenuti, ha approvato in via definitiva il disegno di legge di conversione del decreto-legge 28 gennaio 2019, n. 4, recante disposizioni urgenti in materia di reddito di cittadinanza e di pensioni (A.S. n. 1018-B), approvato dal Senato e modificato dalla Camera. […]
LeggiLa Commissione Lavoro del Senato, venerdì 22 marzo, ha avviato l’esame in terza lettura delle modifiche introdotte dalla Camera in seconda lettura al ddl di conversione del decreto-legge 28 gennaio 2019, n. 4, recante disposizioni urgenti in materia di reddito di cittadinanza e di pensioni (A.S. n. 1018-B), già approvato dal Senato. Come stabilito dalla […]
Leggi