In Italia al 18 maggio scorso la prevalenza della cosiddetta ‘variante inglese’ (B.1.1.7) del virus Sars-CoV-2 era dell’88,1%, in calo rispetto al 91,6% del 15 aprile), con valori oscillanti tra le singole regioni tra il 40% e il 100%. Per quella ‘brasiliana’ (P.1) la prevalenza era del 7,3% (0%-60%, mentre ...
LeggiRassegna Stampa
"A me spiace che non si celebri a dovere quella che vedo come una straordinaria vittoria della scienza, grazie alla cavalleria dei vaccini (a proposito, dove sono finiti i coglioni che sghignazzavano di questa espressione?)", scrive oggi l'immunologo italiano, professore dell'Università di Atlanta in riferimento al miglioramento della situazione dei ...
LeggiLo ha deciso l'OMS per evitare stigmatizzazioni e discriminazioni nei confronti dei paesi in cui sono state identificate inizialmente L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha annunciato una nuova nomenclatura per le varianti dell’attuale coronavirus (SARS-CoV-2), i cui nomi finora erano stati associati ai paesi in cui erano state rilevate. A ogni ...
LeggiDa alcune settimane nel Regno Unito viene osservata con attenzione la variante B.1.617.2 del coronavirus, derivata dalla cosiddetta “variante indiana” ritenuta una delle principali cause della grave ondata di COVID-19 che ha interessato l’India tra aprile e maggio. La variante sta causando un aumento significativo di nuovi casi positivi in ...
LeggiSecondo il ministero della Salute vietnamita, la mutazione del virus sarebbe molto più trasmissibile di quelle finora rilevate. L’Organizzazione mondiale della Sanità: possibile mutazione aggiuntiva della variante indiana, ma attendiamo maggiori informazioni dalle autorità sanitarie locali ...
Leggi