Rassegna Stampa

Il long COVID è meno probabile nelle persone vaccinate

Da diversi studi sta emergendo l'evidenza che i vaccini contro SARS-CoV-2 proteggono in modo più efficace anche dai sintomi a lungo termine, come mal di testa, affaticamento e dolori muscolari, che colpiscono persone guarite ma non vaccinate I dati delle persone infettate da SARS-CoV-2 all'inizio della pandemia si aggiungono alle prove ...

Leggi

La nebbia cognitiva causata dal covid-19

Negli ultimi due anni abbiamo imparato che il covid-19 può avere gravi ripercussioni sul cervello, sia a breve sia a lungo termine. Oggi gli scienziati cominciano ad avere un quadro più chiaro di come il coronavirus potrebbe determinare una serie di disturbi che includono nebbia cognitiva, depressione, confusione e perfino ictus. ...

Leggi

La ‘sorella’ della Omicron ora è anche in Italia, si chiama BA.2

E' arrivata anche in Italia la sotto-variante della Omicron chiamata BA.2: è altrettanto veloce nel diffondersi, ma non è ancora chiaro se sia meno aggressiva. Non è l'unica sorella della Omicron: ci sono anche BA.1 e BA.3, come indicano le grandi banche dati che immagazzinano le sequenze del virus SarsCoV2, come ...

Leggi

Allarme retribuzioni personale sanitario: in 10 anni persi 3mila euro

Ed è fuga dagli ospedali: spariti 20mila operatori sanitari. Specialisti e medici di famiglia calano di 6mila unità l'anno Il Covid ha ribadito le carenze del servizio sanitario: le strutture ci sono, mancano medici e infermieri in testa, ma anche tutti gli altri della filiera dell’assistenza. Una carenza confermata dalla Commissione ...

Leggi

Covid-19, flash survey Iss: il 17 gennaio il 95,8% dei campioni positivi a Omicron

In Italia il 17 gennaio scorso la variante Omicron era predominante, con una prevalenza stimata al 95,8%, con una variabilità regionale tral’83,3% e il 100%, mentre la Delta era al 4,2% del campione esaminato (range: 0% -16,7%) Sono questi i risultati dell’indagine rapida condotta dall’Iss e dal Ministero della Salute ...

Leggi