La resistenza antimicrobica rimane una seria sfida, una pandemia silenziosa che richiede, secondo Ecdc, Efsa, Ema e Ocse, una risposta One Health. Il nuovo rapporto congiunto L’abuso di antibiotici è tra i principali fattori alla base dello sviluppo della resistenza antimicrobica (Amr). La resistenza agli antibiotici di ultima linea compromette anche ...
LeggiRassegna Stampa
Nonostante il consumo complessivo si sia ridotto, l’emergenza legata alla pandemia sembra abbia determinato un incremento del ricorso inappropriato agli antibiotici, soprattutto in ambito ospedaliero, con un possibile impatto negativo sulla diffusione di batteri con resistenza agli antibiotici. I dati indicano una marcata predilezione nel nostro Paese per le molecole ...
LeggiDopo due anni, a partire dal 10 marzo, si potrà tornare a far visita a parenti ricoverati negli ospedali. Il tempo di permanenza consentito sarà di almeno 45 minuti al giorno. Non ci sono invece limiti di tempo per le residenze socio assistenziali (Rsa) dove le visite sono riprese a ...
LeggiPronta la bozza del Piano nazionale per la gestione delle emergenze radiologiche e nucleari in cui vengono definite le misure necessarie a fronteggiare le conseguenze di incidenti in impianti nucleari di potenza ubicati “oltre frontiera”, ossia impianti prossimi al confine nazionale, in Europa e in paesi extraeuropei. IL DOCUMENTO ...
LeggiIndividuata sulla base della Griglia Lea 2018 e sulla verifica del tavolo degli adempimenti la rosa delle cinque regioni che hanno requisiti per diventare benchmark ai fini del riparto del Fsn 2021. Tra queste poi andranno scelte le tre che saranno di riferimento per i costi standard ma sul punto ...
Leggi