Rassegna Stampa

Sostegni ter. Via libera dal Senato. Dagli indennizzi ai danneggiati dai vaccini Covid fino al payback 2020: ecco tutte le misure sanitarie

Gli eventuali indennizzi riguarderanno non solo chi è soggetto ad obbligo ma tutte le persone che si sono sottoposte alla vaccinazione anti Covid. Sarà un decreto di Ministero dela Salute e Mef a dover stabilire le modalità di monitoraggio annuale delle richieste di accesso agli indennizzi e dei relativi esiti. ...

Leggi

Decreto Ucraina. Anche le imprese del settore della salute saranno “sorvegliate speciali”. E poi nuovi finanziamenti per flusso profughi e deroga per esercizio professioni sanitarie in Italia per i sanitari ucraini fuggiti dalla guerra

Ci sono anche queste tre misure di specifico interesse sanitario nel decreto legge all'esame del Governo per contrastare gli effetti economici e umanitari della crisi Ucraina. La novità per i poteri speciali è che anche le imprese del settore della salute avranno obbligo di notifica di acquirenti stranieri. I finanziamenti ...

Leggi

Il “Dm 71” e il “buio pesto” sul personale amministrativo e tecnico, da reimpiegare a costo zero

Sul questo sito il 16 marzo scorso è stato trattato il tema del cosiddetto “Dm 71" sul riordino delle cure territoriali, segnalando che è stata rinviata l'Intesa in Conferenza Stato-Regioni. La problematica è sui tavoli competenti da molti mesi, appare complessa e di notevole importanza strategica per il futuro della ...

Leggi

Lavori usuranti, chi deve fare la comunicazione

Se per la legge che per prima ha introdotto i benefici pensionistici a favore dei lavoratori impegnati nelle così dette attività usuranti e in cui erano state previste alcune prestazioni anche del settore sanitario, in particolare le attività di pronto soccorso, di chirurgia d’urgenza e di rianimazione, è necessario risalire ...

Leggi

ISS: In Italia al 7 marzo variante Omicron al 99,9%, BA.2 al 44,1%

In Italia il 7 marzo scorso la variante Omicron era predominante, con una prevalenza stimata al 99,9%, con una variabilità regionale tra il 99,2% e il 100%. Il sottolignaggio BA.2, pari al 44,1%, è stato riscontrato nella quasi totalità delle Regioni/PPAA (range 0,0 – 79,7%). Sono questi i risultati dell’indagine ...

Leggi