Rassegna Stampa

Dal 2025 la mobilità volontaria torna un obbligo

Il decreto-legge n. 202/2024 (c.d. Milleproroghe), pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 302 del 27 dicembre 2024, non ha disposto la proroga della deroga alla disciplina ordinaria in materia di mobilità volontaria nel pubblico impiego. Tale norma, vigente negli ultimi anni, consentiva alle amministrazioni pubbliche di procedere all’indizione di concorsi pubblici ...

Leggi

Milleproroghe. Proroga di un anno dello scudo penale per i medici, abrogate le multe ai no vax. Novità anche su liste d’attesa e specializzandi in corsia. Il testo pubblicato in Gazzetta Ufficiale

Slitta al 31 marzo 2025 il termine dell’esenzione dall’obbligo di fatturazione elettronica delle prestazioni sanitarie verso consumatori finali. Va a regime la possibilità per i medici iscritti al Corso di formazione in medicina generale di partecipare all’assegnazione degli incarichi convenzionali. Prorogata di un anno anche l’entrata in vigore delle nuove ...

Leggi

Manovra 2025/ Analisi in filigrana delle misure per il personale

Nonostante gli impegni e gli annunci, è andata come al solito ormai da decenni: la legge fondamentale dello Stato è stata votata a poche ore dall’esercizio provvisorio. Si è dunque concluso secondo tradizione l’iter della terza legge di bilancio della XIX Legislatura con la pubblicazione sul SO della GU n. ...

Leggi

Dalle liste d’attesa alla manovra fino alle emergenze globali. Il 2024 della sanità italiana

L’anno che sta per terminare è stato denso di avvenimenti per la sanità italiana, segnato da interventi normativi, emergenze sanitarie globali e anche da polemiche. Ecco in sintesi principali fatti ed eventi sanitari del 2024. ...

Leggi

La spesa sanitaria nel 2023 ha sfiorato i 176 mld. Ma la pubblica arranca e quella pagata di tasca propria dai cittadini tocca il record di 43 miliardi. Il nuovo rapporto della Ragioneria

La pubblica è salita del 2% contro il +7% di quella cosiddetta ‘out of pocket’. Cresce la spesa per reddito da lavoro dipendente (+1,8%), la spesa farmaceutica diretta (+13,9%). In salita i consumi intermedi (+2,2%), lieve crescita per la farmaceutica convenzionata (+0,2%) mentre cala la spesa per l’assistenza per la ...

Leggi