Un articolo su “The Lancet Regional Health - Europe” ha analizzato per la prima volta come i cosiddetti acquisti rapidi, possono impattare positivamente sulla salute della popolazione in Europa e nell’Asia centrale, in un singolo ciclo politico. Tra questi l’aumento delle accise su tabacco, alcol e cibi non sani; la riformulazione di ...
LeggiRassegna Stampa
Paesi Bassi, Svizzera, Germani, Israele e Repubblica Slovacca hanno mostrato le migliori performance sono caratterizzati da una combinazione di incentivi finanziari mirati a migliorare la qualità delle cure, forti meccanismi di gatekeeping e un'efficace integrazione dei servizi sanitari primari. Male Estonia, Lettonia e Lituania. Dall'Italia dati contrastanti: promossa per continuità ...
LeggiLa problematica delle ferie maturate e non fruite al momento della cessazione dal rapporto di lavoro è divenuta una priorità assoluta per i lavoratori interessati, che già devono attendere il Tfr per mesi, e quasi un incubo per le aziende datrici di lavoro. L’impatto finanziario della monetizzazione è stato stimato ...
LeggiIl ragionamento attorno al principio di equità applicato al Ssn è complesso e, numeri alla mano, sembra oggi messo fortemente sotto pressione. Un valore da difendere Il Servizio Sanitario Nazionale (Ssn), inteso come la garanzia di disporre di una copertura pubblica universale per i rischi da malattia (ed in verità anche, ...
LeggiLe tematiche individuate d’interesse nazionale per il triennio dalla Commissione nazionale Ecm, nel Programma nazionale 2025 pubblicato dall’Agenas, che all'interno del contesto della formazione continua nel campo della salute comportano un aumento di 0,3 crediti per ogni ora di formazione erogata dai provider su tali argomenti. ...
Leggi