«Non si vede come l’autonomia differenziata possa mettere a repentaglio la raccolta e gestione dei dati o l’unitarietà del diritto alla tutela della salute, così come declinato attraverso i Lea. Al contrario, l’autonomia differenziata rappresenta un potenziamento delle facoltà delle regioni di modulare la propria organizzazione dei servizi sanitari nel ...
LeggiRassegna Stampa
«Il nuovo tariffario impiega circa 550 milioni di euro in più rispetto alle risorse che sostenevano le precedenti tariffe». Quindi, «nel loro complesso le nuove tariffe risultano in generale più remunerative». Lo ha detto il ministro per i Rapporti con il Parlamento Luca Ciriani, in risposta al question time alla ...
LeggiPubblicato in Gazzetta Ufficiale l’avviso pubblico per l'aggiornamento biennale dell'elenco nazionale di soggetti idonei alla nomina di direttore generale delle aziende sanitarie locali, delle aziende ospedaliere e degli altri enti del Servizio sanitario nazionale. IL TESTO ...
LeggiCome sempre ci sarà tanta carne sul fuoco, ma con la difficoltà ormai cronica del sistema di aggiornarsi. Una criticità che fa apparire ogni anno di più il Ssn immobile rispetto alle sfide crescenti che ha di fronte. Ecco, in sintesi, cosa ci aspetta il nuovo anno. ...
LeggiIn cinque anni nelle strutture pubbliche e private si contano 29.918 professionisti sanitari in più. Cresce il numero del personale infermieristico (+26.248 rispetto al 2017), di quello con funzioni riabilitative (+3.890) e del personale tecnico sanitario (+3.803). Meno 4.590 camici bianchi, soprattutto sul territorio. Nel pubblico in salita le assunzioni ...
Leggi