Rassegna Stampa

Nadef. Spesa sanitaria. Corte dei conti avverte il Governo: “Per fare le riforme e applicare il Pnrr potrebbero servire maggiori finanziamenti, soprattutto per personale e costi energia”

La magistratura contabile nella sua memoria sulla Nadef 2022 approvata ieri dal Parlamento evidenzia come “andrà verificato se un profilo di finanziamento (e di spesa) quale quello prefigurato nei quadri tendenziali sia compatibile con le necessità che ancora caratterizzano il comparto e, in particolare, con la soddisfazione dei fabbisogni di ...

Leggi

Nadef. Via libera da Camera e Senato

Alla Camera il semaforo verde alla risoluzione di maggioranza è arrivato con 218 voti a favore e 129 contrari, mentre al Senato sono stati 111 i pareri favorevoli e 69 quelli contrari. A questo punto si attende nelle prossime settimane la presentazione da parte del Governo della legge di Bilancio. Via ...

Leggi

Meridiano Sanità: Rotta su prevenzione e innovazione ma il rapporto spesa/Pil deve tendere al 9%. Pnrr occasione unica. Sullo sfondo gli effetti della pandemia, la guerra e la One Health. Gemmato: rivedere anche il riparto del Fsn

Quattro direzioni specifiche sintetizzate in "Proposte" ai decisori pubblici per rilanciare il sistema sanitario in Italia. A indicare la strategia è il XVII Rapporto Meridiano Sanità, presentato a Roma da The European House Ambrosetti. Si parte dalle risorse: occorre secondo il Rapporto "continuare a investire nella Salute con un approccio intersettoriale ...

Leggi

Gemmato contro la regionalizzazione del Ssn: “Riforma del Titolo V del 2001 è il primo male della nostra sanità”. E su vaccini Covid: “Quarta dose a chi non è a rischio non ha senso”

Il sottosegretario alla Salute ha evidenziato anche come ci sia un “problema di dimensionamento e di suddivisione del fondo sanitario nazionale”. E poi critica il Dm 70 del 2015 che ha portato alla chiusura dei piccoli ospedali ma a cui “non è corrisposto ilpotenziamento del territorio”. E poi sulla quarta ...

Leggi

Dal reintegro dei sanitari “no vax” al Ccnl del comparto: la “cattiva abitudine” della clausola di invarianza finanziaria

Nel primo decreto legge adottato dal nuovo Governo, è possibile trovare una locuzione ormai del tutto tradizionale e consolidata nelle disposizioni legislative. Il Dl n. 162 del 31 ottobre scorso con l’art. 7 ha disposto, come è noto, la cancellazione dell’obbligo vaccinale per il personale sanitario e, con il successivo ...

Leggi