Rassegna Stampa

Calderoli: trasformare ruolo Conferenza Stato-Regioni

Voglio trasformare il ruolo della Conferenza Stato-Regioni facendola passare da 'tavolo del piagnisteo', dove le regioni vengono con il cappello in mano per chiedere soldi al governo, a un luogo propositivo dove tutti parlano stando sullo stesso piano e con pari dignità”. Il ministro Roberto Calderoli sostiene l’Autonomia differenziata e annuncia ...

Leggi

Verso l’addio ai tamponi: dopo 5 giorni si uscirà di casa senza bisogno di fare il test

In pratica per la “quarantena” da Covid ci si comporterà quasi come per una influenza con febbre, ma con qualche cautela in più L’isolamento domiciliare dovrebbe continuare a durare cinque giorni dalla scoperta della positività, ma si potrà uscire di casa senza bisogno di esibire un tampone negativo ma con l’accortezza ...

Leggi

Allarme Oms, un milione e 270mila morti l’anno per superbatteri

Un milione e 270mila persone all’anno muoiono a causa di un’infezione da batteri che non rispondono agli antibiotici. A questa cifra impressionante di morti si aggiungono altre 5 milioni di decessi in cui l’antibiotico-resistenza è una causa indiretta. I dati sono dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms). Il report è stato reso ...

Leggi

Parla il ministro della Salute Schillaci: “Siamo qui da 20 giorni e ci sono tante questioni aperte, magari da 20 anni. Il mio metodo sarà quello che ho sempre seguito: studiare i dossier e poi proporre soluzioni concrete”

Abbiamo incontrato oggi nel suo studio a Lungotevere Ripa il ministro della Salute che ci ha ricevuto insieme a poche altre testate nazionali. Un colloquio franco e diretto di un’ora in cui l’ex rettore di Tor Vergata ha voluto subito chiarire il suo approccio alla sfida complessa che ha accettato ...

Leggi

Anteprima Rapporto Oasi-Bocconi 2022. Sul Ssn troppe narrazioni e poche evidenze, ecco perché i problemi restano irrisolti

Per i ricercatori del Cergas della Bocconi, le crescenti divaricazioni tra narrazioni ed evidenze nel Ssn si spiegano con "la scarsa attitudine a impostare il dibattito a partire da solide evidenze quantitative e ad evitare i wicked problem, ovvero le criticità più profonde e rilevanti”. In questo contesto, si è ...

Leggi