Rassegna Stampa

Autonomia differenziata. Anche la Tutela della Salute potrà essere una materia affidata in toto alle Regioni. Ecco la bozza del ddl Calderoli

Il provvedimento sarà oggetto di un confronto tra il Ministro per gli Affari regionali e i presidenti. Nel ddl viene definito l’iter degli accordi tra le singole regioni e il Governo e viene precisato l’elenco delle materie che potranno essere affidate alle regioni. In sede di prima applicazione verrà applicato ...

Leggi

Autonomia differenziata. Parte il confronto tra Governo e Regioni ma non sarà una passeggiata

Oggi incontro tra il Ministro per gli Affari regionali e i presidenti. Calderoli: “È stato un incontro assolutamente positivo, non è una cosa che si faccia dall'oggi al domani. C'è un percorso che dobbiamo fare insieme e sostanzialmente non c'è stato nessuno che si sia dichiarato contrario”. Fedriga: “Le Regioni ...

Leggi

Ecdc: “In Europa più di 35.000 morti l’anno per infezioni resistenti agli antimicrobici”. E di queste circa 11mila avvengono in Italia

Il numero stimato di decessi nel rapporto prende in esame gli anni 2016-2020 e mostra un aumento rispetto alle stime precedenti. L'impatto sulla salute della resistenza antimicrobica (AMR), sottolinea l’Ecdc, è paragonabile a quello dell'influenza, della tubercolosi e dell'HIV/AIDS messi insieme. Consumo italiani di antibiotici leggeremente superiore alla media europea: ...

Leggi

Antibiotico resistenza: Rezza, nuovo Piano nazionale in dirittura d’arrivo, ecco le novità. Ica, evitabile dal 35% al 70% e 9mila decessi l’anno. Per l’Italia rischio 11 mln costi a possibili risparmi fino a 445 milioni l’anno

«Il nuovo Piano nazionale sull'antibiotico resistenza è in dirittura d'arrivo, ha superato l'esame tecnico delle Regioni e ci aspettiamo che a breve sarà approvato». Lo ha detto il direttore della Prevenzione del ministero della Salute Gianni Rezza, intervenuto al ministero della Salute, organizzato in collaborazione con l'Ocse. Tra le novità ...

Leggi

Covid/ Schillaci alla Camera, l’importanza dei vaccini mai messa in discussione dal Governo. L’annuncio: Campagna vaccinale anche per l’influenza dal 1° dicembre. Il punto sui dati al 16 novembre

«Con riferimento alla necessità di ribadire l'importanza della vaccinazione anti Covid-19 per il contrasto all'epidemia, posso con serenità affermare che in nessun momento essa è stata messa in discussione dal Governo, dal Presidente del Consiglio dei ministri e dal sottoscritto. Anche il sottosegretario di Stato, le cui dichiarazioni sono state ...

Leggi