Rassegna Stampa

Pensioni, Lavoro Vietato con «Quota 100»

La Corte Costituzionale ha depositato le motivazioni alla sentenza n. 234/2022. Legittima la norma che vieta qualsiasi rapporto di lavoro subordinato, anche intermittente, ai pensionati con «Quota 100». Chi ha usufruito della «quota 100» non può più lavorare dopo la pensione. La richiesta agevolata di uscire anticipatamente dal lavoro, infatti, sarebbe ...

Leggi

Toma: più attenzione al Fondo sanitario

“Lo dico senza mezzi termini – afferma il presidente della Regione Molise, Donato Toma - il Fondo Sanitario Nazionale nell'attuale ammontare è insufficiente per tutte le esigenze che si sono appalesate negli ultimi tempi, il caro energia e i mancati introiti dovuti alla pandemia". La Conferenza delle Regioni e delle Province ...

Leggi

Quota 103, un’altra deroga alle regole

“Quota 103” costerà meno della precedente “quota 100”. Ma produrrà comunque un aumento della spesa pensionistica. L’anticipo della pensione cesserà di essere un problema con il contributivo a regime, quando serviranno risposte per problematiche nuove. Dopo quota 100 e quota 102, vigenti rispettivamente tra il 2019 e il 2021 e nel ...

Leggi

Fedriga: autonomia non è lotta di potere

"L'autonomia differenziata – afferma il presidente della Conferenza delle Regioni, Massimiliano Fedriga - non può essere ridotta, perché così non è, a una lotta di potere tra Stato centrale e territori. L'autonomia deve essere vista in questo modo: 'Come posso svolgere al meglio un servizio per i cittadini? Chi deve ...

Leggi

Autonomia: Bardi, necessario fondo perequativo

L'autonomia differenziata fra le Regioni non può prescindere da un "fondo perequativo", preludio alla "parificazione" nei "servizi essenziali" e nella "dotazione infrastrutturale che ne è in molti casi il presupposto", dichiara il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, dopo l'incontro con il Ministro Roberto Calderoli per il secondo incontro in ...

Leggi