Bisogna tornare a fidelizzare il personale, serve una valorizzazione economica e retributiva, un ripensamento dei procedimenti di approvazione dei Ccnl spesso in ritardo rispetto alle esigenze del sistema. E un incremento reale dei fondi contrattuali. Al Forum di Arezzo presentata anche la survey, promossa da Federsanità con la collaborazione con ...
LeggiRassegna Stampa
Nella legge di Bilancio 2023 viene finanziato l’incremento una tantum dell’indennità di vacanza contrattuale. Buone notizie per i dipendenti pubblici, i quali beneficeranno di un aumento di stipendio. Con la legge di Bilancio 2023 viene aumentato lo stipendio dei dipendenti pubblici. Ne abbiamo conferma leggendo il testo in bozza della manovra, ...
LeggiLa novità della finanziaria 2023 è strutturata allo stesso modo di «quota 100» ma con un tetto alla misura dell'assegno che non potrà eccedere cinque volte il trattamento minimo Inps. Durerà solo un anno. Si chiamerà «pensione anticipata flessibile» e consentirà per il solo 2023 di andare in pensione con 41 ...
LeggiIl ‘padre’ della Legge sulla responsabilità professionale in sanità lancia l’appello al Governo: “Indipendentemente dalle sensibilità e dai valori politici occorre concludere questo iter”. E poi sull’obbligo Ecm per le polizze: “Il livello della preparazione e della formazione influiscono moltissimo sulla capacità di risposta del professionista e quindi anche di ...
LeggiDalla collaborazione tra Iss e ministero della Salute nasce il nuovo Sistema nazionale prevenzione salute dai rischi ambientali e climatici. L’importanza di un sistema basato sul concetto di sinergia tra salute, ambiente e clima e che verrà messo in atto grazie ai sistemi sanitari regionali coordinati a livello centrale Ambiente, clima ...
Leggi