Rassegna Stampa

Medici dalla corsia alla piazza: «La sanità è allo sfascio»

CAMICI IN BIANCO. Dopo 20 anni di tagli servono finanziamenti strutturali. Nessuna traccia nella manovra. «Ogni giorno sette medici lasciano il Sistema sanitario nazionale (Ssn). Occorre fermare quest’emorragia», dice Pierino Di Silviero di Anaao-Assomed. Protestano a Roma nove sigle, confederali e di categoria: senza un’inversione di rotta sarà il crack ...

Leggi

Servizio Rai GR1 – ore 18.00

...

Leggi

In piazza la rabbia dei Medici e dei Dirigenti sanitari: “Siamo stanchi, arrabbiati e delusi. Sanità pubblica versa in condizioni drammatiche. Ora è il momento di disobbedire”

Oggi manifestazione nazionale indetta dalle sigle che compongono l’Intersindacale della dirigenza medica e sanitaria del Ssn. Dal palco di Piazza Santi Apostoli la denuncia per le condizioni critiche in cui versa la sanità pubblica e la delusione per l’operato del nuovo Governo. “Siamo contro l'eredità che questo Governo sta prendendo ...

Leggi

Sì definitivo al riordino del Ministero della Salute. Via il segretario generale, tornano i dipartimenti e restano 12 Direzioni generali. Creato anche un posto per un nuovo direttore generale

Il testo approvato in via definitiva dal Senato cancella l’attuale modello organizzativo del Ministero della Salute basato su un segretario generale e 12 direzioni generali in favore di un nuovo modello con 4 dipartimenti e 12 direzioni generali. Previsto inoltre l’incremento di 1 unità della dotazione organica della dirigenza di ...

Leggi

Previdenza: più favorevole nel 2023 il calcolo delle pensioni

I “coefficienti di trasformazione”, introdotti con la riforma Dini del 1995, previsti a valutazione biennale ma con prima revisione nel 2010, sono i valori, utilizzati nel sistema contributivo, che trasformano in pensione annua il montante contributivo, cioè quanto accumulato dal lavoratore nel corso della sua vita lavorativa. Si tratta di ...

Leggi