Rassegna Stampa

Medici in servizio fino a 72 anni senza perdere incarico di primari

Tra gli emendamenti in discussione al Senato anche l'aumento di stipendio dei manager e il vincolo dei fondi da destinare alle liste d'attesa I medici potranno restare a lavorare nelle corsie degli ospedali fino al settanduesimo anno d'età e senza perdere gli ambiti incarichi da primario. Una opzione che sarà possibile ...

Leggi

Se i “gettonisti” fanno traballare le garanzie di sicurezza e trasparenza delle cure

Il tema di interesse odierno risiede tutto nei principi fondativi dei requisiti minimi e ulteriori, cui sono condizionati i rilasci dell’autorizzazione all’esercizio e l’accreditamento istituzionale, rispettivamente art. 8 ter e quater del d.lgs. 502/92, delle strutture erogative di prestazioni sociosanitarie. Nel particolare, quelle di ricovero e cura, pubbliche e private. ...

Leggi

Trump fuori dall’Oms? L’autodifesa di Tedros su pandemia, finanziamenti e influenze politiche

All’Executive Board dell’Organizzazione di Ginevra la mano tesa al presidente Usa ma anche la risposta punto per punto alle accuse lanciate dal tycoon con la firma dell’ordine esecutivo che ha portato fuori gli Usa Da una parte, la mano tesa di chi sa che sta perdendo il proprio principale supporter. Dall’altra, ...

Leggi

Rilanciare il Ssn mettendo a disposizione più risorse finanziarie, umane e digitali. Potenziare la medicina territoriale, anche con le farmacie. Impiego della IA a supporto della medicina. L’atto di indirizzo 2025 del Ministero Salute

Si darà rilievo anche all’attività formativa dei professionisti sanitari al fine di renderla più appropriata e aggiornata rispetto a scenari, bisogni, conoscenze e strumenti in continua evoluzione che richiedono lo sviluppo di competenze adeguate. In tema di aggressioni al personale, saranno adottate delle misure volte a reprimere aspramente gli episodi ...

Leggi

Liste attesa. Criticità in un’azienda su quattro sull’attuazione della legge. Schillaci: “Ci sono ancora fenomeni che non garantiscono ai cittadini il diritto alle visite nei tempi previsti”

I Nas hanno effettuato ispezioni da ottobre a dicembre 2024, la seconda campagna dopo quella della primavera del 2023. Su circa 3mila ispezioni, sono emerse irregolarità nel 27% dei casi relative alla gestione delle agende di prenotazione, gli accessi alle agende di personale non autorizzato, la chiusura delle agende, l’utilizzo ...

Leggi