Il differimento della corresponsione dei trattamenti di fine servizio (Tfs) spettanti ai dipendenti pubblici cessati dall’impiego per raggiunti limiti di età o di servizio contrasta con il principio costituzionale della giusta retribuzione, di cui tali prestazioni costituiscono una componente; principio che si sostanzia non solo nella congruità dell’ammontare corrisposto, ma ...
LeggiRassegna Stampa
L’Inps accelera sull’anticipo della liquidazione agli statali a tasso agevolato, dopo che la Consulta si è espressa contro il pagamento differito del Tfs nel settore pubblico. Le prime erogazioni dovevano partire tra agosto e settembre, ma adesso l’istituto di previdenza, passato sotto la guida del commissario straordinario Micaela Gelera, punta ...
LeggiScatta il confronto tecnico sindacati sulla previdenza con un focus sugli anticipi pensionistici. Tra le ipotesi sul tavolo il prolungamento di un anno di Quota 103 con il vincolo dei 41 anni di contribuzione. I sindacati chiedono uscite anticipate non sopra i 63 anni. Priorità alla copertura previdenziale dei giovani. ...
LeggiIl ministro della Salute ha annunciato all’evento Cogeaps/Agenas l’inizio attesissimo dei lavori della Commissione Ecm rivista, convocata per i primi di luglio con un ordine del giorno molto ricco. Digitalizzazione, multidisciplinarietà e gestione dell’emergenza i temi, al 31 dicembre la scadenza della proroga del triennio per i professionisti che devono ...
LeggiIl tribunale dei ministri di Roma ha archiviato le posizioni degli ex ministri della Salute Roberto Speranza, Beatrice Lorenzin e Giulia Grillo relative al troncone dell'inchiesta partita dalla procura di Bergamo e legata alla gestione della pandemia. Un parte dell'inchiesta era stata trasferita, per competenza territoriale, al tribunale di Brescia dove ...
Leggi