Il principio della sussidiarietà ha mostrato tutti i suoi limiti e in generale l’autonomia regionale non ha funzionato come si era sperato. Sono queste le conclusioni cui giungono, dati alla mano, Walter Ricciardi e Alessandro Solipaca nell’ebook “Il Servizio sanitario nazionale. Performance ed equità dopo decentramento, autonomia e sussidiarietà” edito ...
LeggiRassegna Stampa
Il lavoro è stato condotto dall'Organizzazione mondiale della sanità (OMS), dall'International Vaccine Institute, Korea (IVI) e dalla London School of Hygiene & Tropical Medicine ed è pubblicato sul BMJ Global Health Sono 4,95 milioni le morti che ogni anno nel mondo si associano alla resistenza antimicrobica (AMR)., con i paesi a ...
LeggiDal 2014 al 2022 i trattamenti ordinari hanno registrato un'impennata del «257%», a cui, nell'ultimo triennio, potrebbe aver dato man forte lo scoppio della pandemia Aumentano i medici che vanno in pensione: dal 2014 al 2022 i trattamenti ordinari (quelli, cioè, corrisposti in virtù del raggiungimento dei requisiti anagrafici, o contributivi) ...
LeggiA palazzo Madama si smetterà di lavorare il 3 agosto, al massimo venerdì 4. La ripresa dei lavori? Non è ancora stata stabilita dalla conferenza dei capigruppo, ma non dovrebbe arrivare prima del 5 settembre. Il Senato precisa: ancora non decisa data ripresa dei lavori C’è aria di vacanza in Parlamento, ...
Leggi“Il contesto attuale comporta difficoltà di attuazione non solo per le strutture sanitarie (Casa della Comunità, Ospedali della Comunità, Ospedali sicuri e sostenibili) ma anche per i progetti di transizione digitale (quali telemedicina, sostituzione delle grandi apparecchiature, digitalizzazione dei DEA di I e II livello) nella misura in cui richiedono ...
Leggi