Per riprogettare la sanità pubblica, bisogna capire che le malattie saranno specialmente cronico-degenerative e che le tecnologie per curarle sono in evoluzione. Un diverso approccio coi pazienti. Come rilanciare l’eccellenza italiana dei medici-scienziati È un problema complicato, e difficile da risolvere a tavolino o ignorando una parte importante dei fatti, quello ...
LeggiRassegna Stampa
Negli ultimi tre mesi 500 sanitari pronti a muoversi dall'Italia: stipendi fino a 20mila dollari per gli specialisti. Trasferimenti in pochi mesi Oltre 500 professionisti della Sanità si sono dichiarati disponibili negli ultimi tre mesi a lasciare l’Italia, da soli o con le famiglie, per prestare servizio nei Paese Arabi in ...
LeggiSiamo sicuri che in sanità ci siano ancora ampi margini di risparmio? Guardando ai dati Ocse, in termini di esiti clinici l’Italia si colloca ben al di sopra della media europea a fronte di un forte sottofinanziamento, di un basso numero di posti letto e con gravi carenze di personale. ...
LeggiMentre alcuni, come il presidente della regione Veneto Zaia e una pattuglia di deputati, sempre pronti a intervenire sulle leggi in discussione, propongono di innalzare l’età per il pensionamento dei medici, la schiera dei camici bianchi che vanno in pensione, nel nostro Paese, è sempre più folta. L'ascesa graduale dei ...
LeggiL'emergenza si è conclusa ma il virus ha continuato a circolare, mutare, infettare e causare decessi. Anche se meno frequenti. L'impegno degli Stati Uniti con il progetto "Next Gen" per creare nuovi vaccini e misure in grado di rompere il circolo vizioso di nuove varianti Da quando l'Organizzazione Mondiale della Sanità, ...
Leggi