Rassegna Stampa

Covid. “Nel post emergenza il suo controllo è stato integrato nelle misure di prevenzione ma il sostegno ai sistemi sanitari sono stati mantenuti solo in parte”. Il rapporto dell’Oms Europa

Il direttore generale, Hans Kluge: "La risposta alla pandemia di Covid ha richiesto ingenti finanziamenti e risorse umane che sono stati difficili da mantenere una volta che il PHEIC è stato revocato e altre priorità hanno preso il sopravvento. Pertanto, non è sempre stato possibile mantenere molti dei guadagni ottenuti ...

Leggi

Accordo pandemico. L’appello di Tedros (Oms): “Nessuno è al sicuro finché non lo sono tutti. Nessun paese può proteggersi da solo”

"Ricordate le dure lezioni apprese dal Covid, che ha causato la morte di circa 20 milioni di nostri fratelli e sorelle e che continua a uccidere. Siamo circondati da segnali che ci ricordano tutto: l'Ebola, il virus di Marburg, il morbillo, l'MPox, l'influenza e la minaccia della prossima malattia X". ...

Leggi

Che cos’è oggi il Covid in Italia

Cinque anni dopo l'inizio della pandemia non ci sono più regole nazionali per gli ospedali e si fanno pochi tamponi, ma molti si vaccinano ancora A distanza di cinque anni dall’inizio della pandemia, il coronavirus è ancora diffuso in Italia, ma le cose sono molto cambiate. La fase dell’emergenza è finita ...

Leggi

Liste d’attesa. Al via la Piattaforma nazionale. Ok in Stato-Regioni al decreto del Ministero della Salute

Il documento fissa i criteri di realizzazione e di funzionamento della Piattaforma nazionale. in modo da consentire in modo omogeneo sul territorio nazionale la consultazione delle prime disponibilità per le prestazioni sanitarie, la visualizzazione dei tempi di attesa aggiornati e il monitoraggio dello stato delle proprie prenotazioni. LE LINEE GUIDA ...

Leggi

Libera professione, diritto soggettivo da conciliare con le regole sul riposo e la tutela della sicurezza

Nell’applicazione dell’Alpi va trovato un punto di equilibrio tra il diritto del dirigente, l’attenzione dovuta al cittadino, l’attività istituzionale ma anche il rispetto del decreto 66 e le possibili conseguenze a carico dell’azienda Un aspetto fondamentale del rapporto di lavoro dei dirigenti sanitari è il diritto soggettivo allo svolgimento della libera ...

Leggi