Rassegna Stampa

Pnrr. Ministero: “Nessun ritardo su Case e Ospedali di Comunità”

Il Ministro della Salute rispondendo ad un’interrogazione del M5S sul potenziamento della sanità territoriale nel quadro del PNRR rassicura: “Dal puntuale monitoraggio semestrale condotto da Agenas allo stato non rileva alcuna ragionevole preoccupazione riguardo al rischio che la costruzione ed attivazione delle case ed ospedali di comunità previsti dal PNRR possano ...

Leggi

Covid. Schillaci: “Tra 15 giorni pronti i nuovi vaccini. Saranno offerti gratuitamente a tutti”

Quanto ai 4 miliardi richiesto dal ministro della Salute per il comparto in vista della prossima legge di Bilancio: "Stiamo lavorano con il Mef, vediamo. Appena lo sapremo lo diremo". E poi sul tema natalità: "Il contrato al calo delle nascite è una priorità del governo. C'è però un aspetto ...

Leggi

Covid. Su obbligo mascherine in reparti con fragili, governo pronto a rivedere direttive se muta il quadro clinico e epidemiologico

"Sulla base dell'evoluzione del quadro clinico dei casi di malattia COVID-19, nonché della situazione epidemiologica, il Ministero può adottare le eventuali nuove indicazioni in merito alle misure di prevenzione dalla trasmissione del virus SARS-CoV-2, come da ultimo diramare con la nota circolare della Direzione della prevenzione sanitaria prot. n. 25613 ...

Leggi

Non possiamo ancora archiviare Covid-19

La convivenza con Covid-19 non può ancora affatto dirsi stabilizzata, soprattutto a causa della grande variabilità di SARS-CoV-2. Per questa ragione, mentre il numero di casi in Italia è in aumento, è necessario limitare l'impatto delle infezioni agendo su due fronti, non alternativi tra loro: ridurre la quota delle persone ...

Leggi

Resistenza antimicrobica. Report Ocse: una infezione su 5 non risponde ai trattamenti, causando 79.000 morti l’anno, 6.500 solo in Italia: 2,4 quelli provocati da Tbc, influenza e Hiv insieme

Le infezioni resistenti acquisite in ambito sanitario rappresentano oltre il 60% dei decessi correlati in generale a questo fenomeno. Sono gli anziani a sostenere il peso maggiore del bilancio delle vittime della resistenza antimicrobica, con circa due decessi su tre dovuti alla resistenza antimicrobica che si verificano tra le persone ...

Leggi