Chiarimento in merito alla novella di cui al dl n. 73/2022. Dal 1° giugno 2023 tutti gli accertamenti sanitari per il riconoscimento delle prestazioni di invalidità previdenziale dei dipendenti pubblici civili sono di competenza dell’Inps. Dal 1° giugno 2023 è l’Inps che accerta l’inabilità e l’inidoneità al lavoro dei dipendenti pubblici. ...
LeggiRassegna Stampa
Il direttore della Prevenzione del ministero della Salute: “Il Covid è una malattia respiratoria infettiva che nelle persone adulte sane colpisce prevalentemente le prime vie respiratorie. Se sono sintomatico sto a casa e se sono asintomatico, ha stabilito il legislatore, non sto a casa. Noi oggi non possiamo reintrodurre l'isolamento ...
LeggiNel corso dell'esame in Commissione Sanità al Senato sono state in parte stralciate le lettere t) e v) dell'articolo 3 riguardante i compiti della Commissione. Stato di emergenza, Dpcm e restrizioni presi di mira ripetutamente dalle attuali forze di maggioranza nel corso degli ultimi anni non saranno quindi più oggetto ...
LeggiLa presidente del Consiglio detta le priorità in vista delle legge di Bilancio: “Il cuneo sostenendo i redditi bassi, le pensioni dando un segnale sulle pensioni più basse; famiglia e natalità aiutando le mamme e poi la sanità con l'obiettivo prioritario di abbassare i tempi delle liste di attesa nei nostri ...
LeggiIl governo punta a un restyling di Opzione donna e valuta diverse soluzioni: dall'introduzione di un'indennità-ponte a partire dai 61-62 anni sulla falsariga del «modello Ape sociale» all'eliminazione del cosiddetto «criterio-figli» con uscite a 58 anni per le sole categorie alle quali è attualmente garantito l’accesso a questo canale di ...
Leggi