Rassegna Stampa

Gimbe: Nadef 2023/ Sanità pubblica verso il baratro. Crolla il rapporto spesa sanitaria/Pil: dal 6,6% nel 2023 al 6,2% nel 2024 al 6,1% nel 2026. Nel triennio 2024-2026 la spesa sanitaria aumenta solo dell’1,1%

Nella Nota di aggiornamento del Documento di Economia e Finanza (Nadef) 2023, deliberata il 27 settembre 2023 e resa pubblica il 30 settembre, relativamente alla sanità, si legge che "La Legge di Bilancio 2024 prevederà, per il triennio 2024-2026, stanziamenti da destinare al personale del sistema sanitario". Inoltre, il Governo ...

Leggi

La Nadef e la disputa dei fondi per la sanità

Il tema accende la contesa politica. La stima della spesa sanitaria per i prossimi anni è stata infatti rivista Dopo il varo della Nadef il governo lavora ora alla preparazione del Documento di programmazione di bilancio, atteso in Consiglio dei ministri entro il 15 ottobre, per poi procedere nelle settimane successive ...

Leggi

Tredicesime, salta la detassazione: sparito il bonus 2023. Subito i fondi per pensioni e statali

Una legge di Bilancio «destrutturata», con una parte della manovra anticipata a quest’anno e un diluvio di disegni di legge collegati, ben 32, cui affidare la definizione di gran parte delle misure previste per il prossimo anno. Spogliata di molti contenuti di merito, che saranno discussi nei collegati, la legge ...

Leggi

Verso la Manovra/ Fedriga (Regioni): Incrementare risorse e investire su infrastrutture e capitale umano a partire da fabbisogni e carenze. Mattarella: Ssn patrimonio prezioso da difendere e adeguare

«Nel 2024 occorrerà investire sulla crescita anche attraverso gli investimenti da inserire nella legge di Bilancio, sui cui è indispensabile lavorare tutti con senso di responsabilità e che deve essere orientata alla necessaria prudenza per l periodo congiunturale che stiamo vivendo. Occorre una strategia coordinata e condivisa di medio e ...

Leggi

Contratto medici, ora scatta il rebus dell’applicazione

Le norme giuridiche possiedono le caratteristiche dell’astrattezza, della generalità e della coattività. Una norma è, in buona sostanza, un enunciato che ha il fine di stabilire un comportamento condiviso secondo le necessità e le convenienze rilevate all'interno di una collettività o di un gruppo sociale. Un corpo normativo – sia ...

Leggi