I sindacati: serve un intervento urgente. E la norma torna sul tavolo della Consulta Con i tempi di erogazione del trattamento in fumo 11.735 Il differimento del Trattamento di fine servizio/rapporto (Tfs/Tfr) dei dipendenti pubblici, voluto dal governo Monti nel 2014, ha causato negli ultimi anni (anche per effetto dell'impatto dell'inflazione) una ...
LeggiRassegna Stampa
Un dipendente pubblico andato in pensione nel 2022 perde 11.735 euro di potere d’acquisto sul proprio trattamento di fine servizio, che in media vale 82.400 euro: il taglio reale, quindi, è del 14,3%, perché le regole sulla buonuscita a rate che allungano i tempi dell’incasso hanno ovviamente visto il proprio ...
LeggiL'erogazione del Trattamento di fine servizio/rapporto ai dipendenti pubblici, sui cui tempi c'è "una indubbia differenza" rispetto ai privati, "è un diritto, penso che la politica di qui ai prossimi mesi qualche risposta - forse non completa - la possa dare". Così il presidente della commissione Lavoro della Camera, Walter ...
LeggiLa circ. n. 30 del 30.01.2025 fornisce e illustra il quadro normativo per il reinserimento del personale altamente qualificato, nel Servizio Sanitario Nazionale La Manovra 2025 e le pensioni: arrivano importanti novità riguardo sui limiti di età per il pensionamento e alle possibilità di trattenimento in servizio per i dipendenti pubblici. ...
LeggiI nuovi trattamenti liquidati nel 2024 dall’Inps a soggetti con meno di 64 anni sono stati oltre 261.300: quasi 50mila in meno delle circa 310mila prestazioni pensionistiche erogate nel 2023 Una popolazione sempre folta, ma che con l’esaurirsi “dell’effetto Quote” e con la stretta alle uscite anticipate fatta scattare dal governo ...
Leggi