Rassegna Stampa

Schillaci: “Digitale per Ssn equo e sostenibile, cruciali Ai e Metaverso”

Il Ministro della Salute: “L’accessibilità tempestiva e precoce a informazioni cliniche sul paziente attraverso servizi di telemedicina permetterà di intervenire sul sintomo prima che le condizioni di salute richiedano un intervento emergenziale”. ...

Leggi

Verso la manovra. Ecco perché ad oggi non è corretto parlare di “tagli” alla sanità

A seguito della presentazione della Nadef si è acceso un dibattito su presunti "tagli" alla spesa sanitaria per 2 miliardi. Tecnicamente nella Nadef ci si limita a riportare una proiezione tendenziale a legislazione vigente. Non parliamo quindi di una programmazione della spesa sanitaria che verrà rivista - con tutta probabilità ...

Leggi

Sanità oltre la Nadef

Dopo la pubblicazione della Nadef, si è acceso un aspro dibattito sulle risorse da destinare alla sanità. Ma nessuno parla della vera questione: come riformare il sistema sanitario nazionale. È su questo tema che si dovrebbero chiedere risposte al governo. Lo scontro sulle risorse La pubblicazione della Nadef nei giorni scorsi ha ...

Leggi

La sanità sospesa tra le poche risorse e la paura di cambiare

Dalle riforme mancate, agli scarsi finanziamenti i molteplici nodi irrisolti della nostra sanità stanno venendo al pettine e rischiano di erodere i buoni risultati in termini di cure che ancora oggi possiamo vantare. Ecco perché nel suo 45esimo anno il Ssn avrebbe bisogno di interventi più incisivi e coraggiosi. ...

Leggi

Medici gettonisti. La Lombardia spende oltre 27 mln all’anno, 3,5 mln solo a Bergamo

Tanti, troppi turni 'scoperti' nei reparti di emergenza degli ospedali lombardi e le ASST locali sono costrette a ricorrere ai medici gettonisti, ovvero professionisti 'a chiamata' che vengono pagati a singola prestazione. Risultato: una spesa che grava per oltre 27 milioni annui sui conti di Regione Lombardia. ...

Leggi