Rassegna Stampa

Ssn al capolinea. Gap spesa pubblica con media Paesi UE oltre i 48 mld. “Patto politico per rilanciare la sanità pubblica”. Il nuovo rapporto annuale Gimbe

Per il presidente Cartabellotta, "non è più tempo di utilizzare il fragile terreno della sanità e i disagi della popolazione per sterili rivendicazioni politiche su chi ha sottratto più risorse al Ssn". Quanto ai possibili risparmi: "Potenzialmente ci sono ampi margini di recupero su vari ambiti, ma il recupero di ...

Leggi

Ccnl medici/ Come cambia nella Preintesa la tutela legale. Luci e ombre anche nel confronto con la giurisprudenza

Un istituto giuridico che in Aran durante la trattativa sul Ccnl medici 2019-2021 è stato oggetto "caldo" di discussione – non alla pari delle eccedenze orarie ma, in ogni caso, di rilevante interesse sindacale – è il patrocinio legale disciplinato dall’art. 56 della Preintesa del 28 settembre. Questo articolo comporta alcuni ...

Leggi

Vaccini Covid. La Corte Costituzionale respinge il ricorso di una dipendente dell’Asst Brescia. Ribadita la legittimità dell’obbligo

La dipendente, con qualifica di assistente amministrativo, aveva lavorato in smart working dal 20 settembre 2021 fino al 31 dicembre 2021. Successivamente era stata sospesa dal servizio a causa dell'inadempimento dell'obbligo vaccinale. La Corte ha ribadito che l’obbligo di vaccinazione e la correlata sospensione per inadempimento devono ritenersi "misure non ...

Leggi

Liste attesa, Schillaci: mancano dati certi. Le Regioni non li inviano in modo corretto

"Dei 500 milioni di euro messi a disposizione delle Regioni per la riduzione delle liste d'attesa nel 2022 solo il 69,6% sono stati utilizzati. C'è un residuo di oltre 160 milioni. Le analisi più recenti confermano questa tendenza con differenze significative tra Regioni che hanno speso più del 100% e ...

Leggi

Il rispetto dei tempi di attesa è sempre più una chimera in quasi tutte le regioni. Un intervento su 4 per tumore in ritardo. E i dati peggiorano

È quanto emerge dai nuovi dati Agenas relativi al 2022 dove si evidenzia come per un’operazione di tumore su 4 (26%) il tempo di attesa è superiore ai 30 giorni previsti mentre per un intervento di area cardiovascolare nel 18% dei casi (quasi uno su 5) avviene in ritardo rispetto ...

Leggi