"Soprattutto la Manovra non lascia affatto intravedere un progressivo rilancio del finanziamento pubblico: dopo il balzo in alto del 2024, infatti, tornano le cifre da 'manutenzione ordinaria' con incrementi talmente esigui che nel 2025 e nel 2026 che non copriranno nemmeno gli aumenti legati all’inflazione. Ovvero, l’aumento del Fsn sostanzialmente ...
LeggiRassegna Stampa
Le donne pensionate a fine 2022 erano 8.337.089 a fronte di 7.794.325 uomini (16,13 milioni nel complesso) ma sebbene rappresentino la quota maggioritaria sul totale dei pensionati (il 52% dei 16,13 milioni complessivi) percepiscono solo il 44% dei redditi da pensione. L’Inps spiega che a fronte di un reddito medio ...
LeggiIl nuovo report di Agenas che fotografa la performance degli ospedali del Ssn nel 2022 mostra luci e ombre. I ricoveri sono aumentati e ci si sta riallineando sempre di più ai livelli prepandemici, anche se sul fronte dei ricoveri urgenti il sistema è in affanno. Torna a crescere il ...
LeggiPubblicato in Gazzetta ufficiale il decreto di Salute, Mef e Innovazione tecnologica che definisce lo step in avanti del Fse dove troverà spazio il cosiddetto Profilo sanitario sintetico che è il documento socio-sanitario informatico redatto e aggiornato dal MMG/PLS che riassume la storia clinica dell’assistito e la sua situazione corrente ...
LeggiSono 1,27 milioni i minori in povertà assoluta (13,4%). Nel 2022 sono in condizione di povertà assoluta poco più di 2,18 milioni di famiglie (8,3% del totale da 7,7% nel 2021) e oltre 5,6 milioni di individui (9,7% in crescita dal 9,1% dell’anno precedente) . Questo peggioramento è imputabile in larga ...
Leggi