Rassegna Stampa

Aggressioni al personale sanitario. Nursind: “Prima sentenza in Italia contro aziende sanitarie”

La Corte di appello di Ancona ha stabilito un risarcimento del danno morale soggettivo e di un danno biologico, per un totale di oltre 22mila euro, a favore di una infermiera aggredita nel 2017 mentre lavorava al triage del pronto soccorso dell’Ospedale di Ascoli Piceno. "Tutte le aziende sanitarie adottino ...

Leggi

Autonomia differenziata. La Regione Emilia-Romagna ritira la proposta e rinuncia a qualsiasi percorso di richiesta

Autonomia differenziata. La Regione Emilia-Romagna ritira la proposta e rinuncia a qualsiasi percorso di richiesta De Pascale: “Scelta già annunciata e in totale trasparenza” su un progetto che “viaggia ormai su un binario morto”. Per il presidente devono essere “protagonisti i Comuni e le Province”, dunque “lavoriamo a un'autonomia diversa, solidale ...

Leggi

Restrizioni alla libertà personale solo in casi eccezionali e non con Dpcm. Promossi i vaccini ma “non possono essere considerati gli unici strumenti ”. No a discriminazioni e stigma sociale. Ecco il nuovo Piano pandemico

Nel testo si spiega che “i vaccini approvati e sperimentati risultano misure preventive efficaci, contraddistinte da un rapporto rischio-beneficio significativamente favorevole”, ma “non possono essere considerati gli unici strumenti per il contrasto agli agenti patogeni ma vanno utilizzati insieme ai presidi terapeutici disponibili”. La libertà individuale potrà essere limitata solo ...

Leggi

Covid, cosa resta 5 anni dopo? Le mascherine, il piano pandemico anti-Dpcm e i morti non contati

Il 20 febbraio del 2020 all'ospedale di Codogno arrivò il risultato del tampone effettuato su un giovane paziente: è lui il primo colpito dal virus A cinque anni esatti dal paziente zero di Codogno il “lutto” che ha investito in pieno l'Italia non è stato ancora elaborato e metabolizzato: né dalla ...

Leggi

Rallenta aspettativa di vita in Europa. Le cause: dall’inattività fisica alla qualità del cibo fino al Covid. Anche in Italia si registra un calo

È quanto rileva una ricerca dell'University of East Anglia (Uea) e partner, pubblicata su 'The Lancet Public Health'. Perché la longevità frena? Secondo gli autori del lavoro i principali responsabili sono il cibo che mangiamo, l'inattività fisica e l'obesità, e ovviamente anche la pandemia di Covid ha avuto un peso. ...

Leggi