Migliorano le cure in ospedale, peggiorano invece quelle della medicina territoriale e della prevenzione Promosse le cure in ospedale ma è ancora buio o quasi in Italia per le due aree più critiche della prevenzione e dell'assistenza sul territorio. Tradotto: i pazienti ricoverati ricevono interventi sempre più appropriati e tempestivi dall'ictus ...
LeggiRassegna Stampa
Il rapporto Anac sul ricorso alla esternalizzazione di personale medico e infermieristico nel sistema sanitario pubblico. Ammonta a due miliardi e 141 milioni di euro la spesa previsionale deliberata in Italia per medici e infermieri “a gettone” dal 2019 al 2024. Era pari a 1 miliardo e 827 milioni a fine 2023, ...
LeggiProroga di un anno allo scudo penale per i medici. Nuove regole per accreditamento strutture private dal 2027. Screening regionali per il tumore al seno. Regioni potranno usare incassi ripiano della spesa farmaceutica per acquisti diretti per assicurare l’equilibrio del settore. Si portano a regime le disposizioni che permettono ai ...
LeggiIn Italia le donne hanno un tasso di occupazione di quasi 18 punti inferiore a quello degli uomini e quando lavorano hanno in media una retribuzione giornaliera di circa il 20% più bassa dei loro colleghi. Questo dipende da vari fattori tra i quali il maggiore utilizzo del part time ...
Leggi"Itagli al Servizio sanitario nazionale e il sottofinanziamento cronico hanno drasticamente ridotto gli investimenti sul personale sanitario, sia dipendente che convenzionato. Il blocco delle assunzioni, i mancati rinnovi contrattuali e il numero insufficiente di borse di studio per specialisti e medici di famiglia hanno aggravato una crisi che si trascina da ...
Leggi