Il testo, ad un passo dalla sua approvazione definitiva, delega il Governo ad adottare entro dodici mesi dalla data di entrata in vigore della legge, uno o più decreti legislativi per la revisione delle modalità di accesso ai corsi di laurea magistrale in medicina e chirurgia, in odontoiatria e protesi ...
LeggiRassegna Stampa
Il rapporto Aifa 2023 riporta picchi anche del 40% nei mesi invernali, che fanno presumere un loro uso improprio contro virus influenzali e para- influenzali, rispetto ai quali sono inefficaci. Quasi la metà della popolazione geriatrica che ne fa uso almeno una volta l’anno con punte di oltre il 60% ...
LeggiLo schema di decreto, pronto per l'intesa in Stato Regioni, rende attuativo quanto previsto dal Decreto sulle liste d'attesa convertito in legge dal Parlamento la scorsa estate. L'Organismo di verifica e controllo sull’assistenza sanitaria, istituito presso il Ministero della Salute, potrà esercitare il suo potere sostitutivo in caso di mancata ...
LeggiFedriga denuncia l’assenza, nel provvedimento approvato lo scoro 19 febbraio dal Consiglio dei Ministri, di misure necessarie per garantire maggiore flessibilità nel reclutamento del personale per le amministrazioni regionali e per il settore sanitario. Chiesto un confronto a Zangrillo e Giorgetti per trovare soluzioni condivise che garantiscano un’equa distribuzione delle ...
LeggiEcco alcune indicazioni su come cambia la mobilità nel pubblico impiego dopo l’entrata in vigore della Legge di Bilancio 2025, del Milleproroghe e in attesa dell’iter parlamentare del Decreto PA. La mobilità volontaria nel settore pubblico rappresenta uno strumento chiave per la gestione delle risorse umane, consentendo lo spostamento del personale ...
Leggi