Rassegna Stampa

Liste d’attesa. In arrivo 28 mln per far funzionare la Piattaforma nazionale

È pronto il decreto del Ministro della Salute che autorizza le Regioni a utilizzare 27,4 mln dalle risorse dell’edilizia sanitaria (ex art. 20/88). La richiesta di risorse era pervenuta dalle Regioni in sede di approvazione delle linee guida per la realizzazione della Piattaforma nazionale. IL TESTO ...

Leggi

La crisi del Pronto soccorso: meno accessi ma in dieci anni tagliate il 10% delle strutture. Dieta anche per ambulanze e centri di rianimazione. Ecco come sono cambiati i servizi di emergenza

Le cronache, soprattutto durante la stagione influenzale e in estate, sono piene di storie di sovraffollamento dei Pronto soccorso e in effetti a guardare i numeri dell’Annuario del Ssn del 2023 confrontati con lo stesso report di 10 anni prima si capisce la sofferenza del nostro sistema di emergenza. ...

Leggi

Zangrillo: Cgil fa politica e blocca i rinnovi Pa Aumenti per legge scelta di governo

In tempi di strette di bilancio e di motoseghe brandite a mo’ di avvertimento per i prossimi tagli ai dipendenti dello Stato, il ministro per la Pa italiana, Paolo Zangrillo, può vantare un piccolo record. E’ seduto su un tesoretto da circa 20 miliardi di euro, poco meno di una ...

Leggi

Ddl prestazioni sanitarie. Pdta regionali in oncologia, assunzioni al Ministero Salute, stop alle incompatibilità fino al 2027, Iva al 9% per alimenti medico speciali. Gli emendamenti approvati

Al momento sono stati esaminati e votati gli emendamenti dei primi sei articoli. E, tra i diversi accantonamenti, abbiamo le prime approvazioni.  Tra queste, il Ministero della Salute viene autorizzato a reclutare nuovo personale per il biennio 2025-2026, si dà il via alla redazione di Pdta regionali in ambito oncologico ...

Leggi

Parte lo spazio europeo dei dati sanitari. Il Regolamento pubblicato sulla Gazzetta Ue

Il provvedimento mira a migliorare l’accesso ai dati sanitari elettronici e a favorire la condivisione sicura delle informazioni mediche tra gli Stati membri. Inoltre, il regolamento promuove l’uso secondario dei dati sanitari per ricerca, innovazione, elaborazione delle politiche sanitarie e preparazione alle emergenze sanitarie, come dimostrato dalla pandemia di COVID-19. ...

Leggi