Rassegna Stampa

Festa del lavoro, dai contratti in attesa di rinnovo al potere d’acquisto dei salari, ecco le sfide

Il Cnel ha messo in evidenza che in Italia il tasso di occupazione medio (62,2%) è il più basso d’Europa, inferiore di 8,6 punti percentuali rispetto alla media Ue, che diventano 12,9 punti percentuali per la sola componente femminile e 15 punti percentuali per i giovani tra 15-29 anni Crescita degli ...

Leggi

Come è andata a finire con i medici radiati che continuano a lavorare

Con una soluzione già vista: una nuova commissione istituita dal governo per smaltire centinaia di procedimenti disciplinari arretrati Nella conversione del decreto-legge 25 del 2025 approvata la scorsa settimana alla Camera è stato inserito un emendamento per creare una nuova commissione che avrà un compito difficile e da tempo sollecitato: smaltire ...

Leggi

Allarme Oms. “Il sovrautilizzo degli antibiotici ‘Watch’ alimenta la resistenza ai farmaci”

Un nuovo report mondiale denuncia l’eccesso di uso di antibiotici Watch, quelli a spettro più ampio: solo un Paese su tre rispetta gli impegni Onu secondo i quali almeno il 70% degli antibiotici usati globalmente doveva rientrare, entro il 2030, nella categoria di antibiotici Access a bassa probabilità di causare ...

Leggi

Pubblica amministrazione: il cortocircuito della formazione obbligatoria nella sanità

Il provvedimento introduce l’obbligo di almeno 40 ore annue di formazione per tutti i dipendenti pubblici ma non accenna mai al Ssn Esiste una costante e irrazionale cesura tra il concetto indistinto di Pubblica amministrazione e la sanità, presente in modo evidente nel decreto PA in conversione. Un ulteriore esempio, è ...

Leggi

Migliorare retribuzioni, riordinare le professioni sanitarie e medici ospedalieri per tamponare carenze sul territorio. Le proposte delle Regioni per risolvere la crisi del personale del Ssn

In un documento le Regioni mettono nero su bianco alcune proposte e soluzioni per risolvere la carenza di personale sanitario. Tra le soluzioni anche la revisione delle procedure concorsuali, promozione del welfare contrattuale, riordinare le professioni sanitarie per superare la frammentazione dei profili e accelerare la trasformazione digitale del SSN. IL ...

Leggi