Rassegna Stampa

Restrizioni alla libertà personale solo in casi eccezionali e non con Dpcm. Promossi i vaccini ma “non possono essere considerati gli unici strumenti ”. No a discriminazioni e stigma sociale. Ecco il nuovo Piano pandemico

Nel testo si spiega che “i vaccini approvati e sperimentati risultano misure preventive efficaci, contraddistinte da un rapporto rischio-beneficio significativamente favorevole”, ma “non possono essere considerati gli unici strumenti per il contrasto agli agenti patogeni ma vanno utilizzati insieme ai presidi terapeutici disponibili”. La libertà individuale potrà essere limitata solo ...

Leggi

Covid, cosa resta 5 anni dopo? Le mascherine, il piano pandemico anti-Dpcm e i morti non contati

Il 20 febbraio del 2020 all'ospedale di Codogno arrivò il risultato del tampone effettuato su un giovane paziente: è lui il primo colpito dal virus A cinque anni esatti dal paziente zero di Codogno il “lutto” che ha investito in pieno l'Italia non è stato ancora elaborato e metabolizzato: né dalla ...

Leggi

Rallenta aspettativa di vita in Europa. Le cause: dall’inattività fisica alla qualità del cibo fino al Covid. Anche in Italia si registra un calo

È quanto rileva una ricerca dell'University of East Anglia (Uea) e partner, pubblicata su 'The Lancet Public Health'. Perché la longevità frena? Secondo gli autori del lavoro i principali responsabili sono il cibo che mangiamo, l'inattività fisica e l'obesità, e ovviamente anche la pandemia di Covid ha avuto un peso. ...

Leggi

Ministero della Salute. Alla Direzione della Prevenzione arriva Sergio Iavicoli

È l’attuale Dg della Comunicazione il prescelto a guidare l’importante direzione. Succede a Francesco Vaia che aveva lasciato l’incarico qualche mese fa.   ...

Leggi

Le Regioni lanciano l’allarme sui bilanci. Fedriga chiede al Governo il rinvio al 2025 degli accantonamenti per i rinnovi contrattuali. “Preoccupati per equilibrio finanziario”

"L’incremento delle disponibilità finanziarie per il Servizio Sanitario dell’anno 2024 è stato sostanzialmente assorbito per finanziare il rinnovo contrattuale, gli interventi per la riduzione delle liste di attesa, le prestazioni aggiuntive riconosciute al personale, gli incrementi dei prezzi indotti dall’inflazione e dell’aumento dei costi energetici". Da qui la richiesta del ...

Leggi