La Commissione europea ha adottato una proposta legislativa per un nuovo programma del Fondo sociale europeo plus (FSE +) nel maggio 2018. I potenziali candidati al finanziamento sono le autorità sanitarie nazionali, nonché enti pubblici e privati, organizzazioni internazionali e organizzazioni non governative, con un interesse generale per la salute ...
LeggiRassegna Stampa
Ok al Def, intesa per un deficit al 2,4%. Di Maio: ‘Non vogliamo andare allo scontro con l’Europa’
"Ora parte l'interlocuzione con l'Ue e con i grandi investitori privati e non abbiamo intenzione di andare allo scontro". Lo ha detto il vicepremier Luigi Di Maio parlando a un convegno della decisione di portare il deficit/pil al 2,4%. La nota di aggiornamento al Def è "un passo verso la civiltà" ...
LeggiReset del Patto Salute, nuovi criteri riparto Fsn, standard assistenza territoriale, superamento payback farmaceutico e misure per il personale, Piano nazionale per le liste d'attesa, l'anagrafe nazionale vaccini, nonché interventi in materia di dirigenza sanitaria in modo da rendere più vincolanti i requisiti professionali dei dirigenti del Ssn. Questi, in sintesi, ...
LeggiIl Ministro rinnova il suo impegno a verificare, «nell’ambito della prossima manovra finanziaria, la possibilità di individuare le risorse necessarie sia al riconoscimento dei benefici contrattuali, sia ai fabbisogni assunzionali, anche in considerazione della fuga dei professionisti dal Servizio sanitario nazionale, che si è registrata negli ultimi anni, nella consapevolezza ...
LeggiIl coordinatore della commissione Salute delle Regioni fissa l'asticella per gli aumenti del Fsn necessari per affrontare priorità come i contratti, lo sblocco del turnover e investimenti. E segnala che “se nel conto dovesse entrare anche l’abolizione del supeticket i 2,5 mld in più necessari non sarebbero sufficienti”. E sui ...
Leggi