La spesa per nuove pensioni tocca il picco nel 2021, oltre quota 9 miliardi, e poi si riduce progressivamente nel tempo, pur continuando a incidere in modo significativo sul bilancio pubblico. Come richiesto dalle norme contabili, la parte della relazione tecnica del decretone relativa al capitolo previdenza valuta gli effetti ...
LeggiRassegna Stampa
Conviene uscire dal lavoro qualche anno prima, magari a 62 anni, o è meglio aspettare l’età della pensione di vecchiaia a 67 anni? Il dilemma riguarda una platea di circa 300mila lavoratori italiani nel 2019 che cercano di capire gli effetti per la propria posizione pensionistica delle norme previste dal ...
Leggi"Non si capirebbe perché dovrebbe arrivare un segnale contrario. Per me è un fatto dovuto, non rimango sorpreso in positivo perché sarebbe clamoroso che succedesse il contrario. Ringrazio per questa apertura, ma ci mancherebbe altro che non fosse arrivata". Così il presidente della Regione Emilia Romagna Stefano Bonaccini, al termine della ...
LeggiAntibiotico-resistenza, Protocollo 2019 sulla sorveglianza nazionale
L’antibiotico-resistenza (AR) è uno dei principali problemi di sanità pubblica. Nel 2017 il ministero della Salute ha pubblicato il Piano Nazionale di Contrasto dell’Antimicrobico-Resistenza (PNCAR) 2017-2020, fissando il percorso che le istituzioni nazionali, regionali e locali, devono compiere per un miglior controllo della resistenza agli antibiotici nei prossimi anni, e ...
LeggiDecreto Semplificazioni.Gli emendamenti approvati da Affari costituzionali e Lavoro
Via libera anche all'estensione dell'assegnazione degli incarichi convenzionali, non solo ai medici di medicina generale ma anche a quelli di emergenza-urgenza e delle cure palliative. Questi gli emendamenti di interesse sanitario attualmente approvati dalle Commissioni congiunte. Slitta l'approdo del testo in Aula, ma al momento si esclude l'invio del testo ...
Leggi