Rassegna Stampa

Autonomia differenziale

Ministro Grillo: non penalizzerà le regioni del Sud

"Nessuna secessione”. Il ministro delle Salute, Giulia Grillo, interviene sulla questione dell’autonomia differenziata: “in Sanità siamo impegnati a ridurre le differenze tra le Regioni, aiutando quelle più in sofferenza”. In particolare il regionalismo differenziato non potrà “penalizzare le regioni del Sud", Grilo ribadisce “l'impegno a non aumentare il divario tra le ...

Leggi
Autonomia differenziale

Zingaretti: nuova proposta del centrosinistra sulle autonomie

"L'Italia deve ripartire e non si può vivere con un costo dell'incertezza che sta piegando il paese". Il presidente della regione Lazio, Nicola Zingaretti (vincitore delle primarie del Pd alla segreteria del partito) annuncia che sta lavorando ad una proposta politica comune sul tema della richiesta di maggiore autonomia su alcune ...

Leggi
Autonomia differenziale

Cavicchi: È tempo di mediazioni, ma senza “papocchi”

La mediazione, una buona mediazione, che accontenti le regioni del nord senza sfasciare tutto, credetemi, è possibile ma bisogna alzare il tiro cioè cercare le soluzioni oltre l’ordinario. Ma come pensa di mediare il governo? Pensa di ricondurre le pretese autarchiche delle regioni a più ragionevoli concetti di autonomia? Pensa ...

Leggi
Lea

Con il nuovo sistema di valutazione per prevenzione, assistenza distrettuale e ospedaliera. Solo 9 Regioni su 21 superano la sufficienza in tutte e tre le aree

Lo avevamo ventilato qualche giorno fa ma ora che abbiamo potuto analizzare le carte sugli esiti della prima sperimentazione effettuata dal Ministero della Salute del nuovo modello di verifica dell’erogazione dei Lea (che dovrebbe entrare a regime nel 2020) il quadro che emerge è obiettavamente preoccupante, con ben il 60% ...

Leggi
Autonomia differenziale

Paletti all’autonomia, sì di Conte e Camere alla linea Mattarella

Massima condivisione con la linea del Colle. Il premier Giuseppe Conte chiude il quadrato istituzionale sull’Autonomia: la riforma deve passare dal parlamento. Camera e Senato saranno dunque chiamati a essere centrali nel dibattito e non limitarsi a un mero atto di indirizzo politico. Palazzo Chigi è in asse con Roberto ...

Leggi