ormalmente una decisione non è stata ancora presa. L’ultima parola sull’iter da seguire per l’attuazione del nuovo regionalismo differenziato spetta ai presidenti di Montecitorio e Palazzo Madama – Roberto Fico ed Elisabetta Casellati – che ormai da giorni si stanno confrontando sul da farsi, anche con scambi a distanza (e ...
LeggiRassegna Stampa
C’è sempre una prima volta: le ipotesi in campo
E adesso manca solo la terza strega. In questo "videogame" pieno di mostri dietro l'angolo che è diventato il quotidiano confronto con il mercato (un fatto inevitabile, quando si convive con un debito pubblico di 2.358 miliardi e si ha l'obbligo di collocarne al pubblico 400 miliardi l'anno) prima delle ...
LeggiGli ultimi mesi sono stati particolarmente travagliati per la compagine governativa. I punti di divisione sono stati numerosissimi, occupando le aperture dei tg e le prime pagine dei giornali. Dalle grandi opere (in particolare la Tav) all’autonomia regionale, dalla politica internazionale (Venezuela prima, Via della Seta oggi) alle famiglie, con ...
LeggiCom’è cambiato in quarant’anni il finanziamento del Servizio sanitario nazionale? Dalla parafiscalità si è passati alla fiscalità generale, è cresciuto il ruolo delle regioni e l’onere si è spostato dalle imprese alle famiglie. La costante sono i deficit. Quarant’anni e quattro tendenze All’inizio, nel 1980, costava solo 9,3 miliardi di eurolire e ...
LeggiQuotidiano Sanità ha elaborato i dati del conto annuale su tutto il personale del Ssn (esclusi amministrativi). I potenziali aventi diritto alla Quota 100 sono circa 140mila e di questi, tenendo conto della percentuale di domande fino ad oggi presentate, possiamo stimare in almeno 40mila quelli che uscriranno effettivamente prima ...
Leggi