Le due novità introdotte dal Dl 4/2019 non sono alternative. Ma ad essere avvantaggati sono solo i giovani e coloro privi di anzianità assicurativa al 31.12.1995. ...
LeggiRassegna Stampa
Il fallimento della spending review: 40 miliardi, quasi tutti usati per le coperture
Secondo il calcolo di molti tecnici negli ultimi dieci anni i risparmi che si possono considerare davvero frutto della revisione della spesa non superano il 30% delle riduzioni operate Poco più di 40 miliardi: meno del 5% delle attuali uscite complessive dello stato, pari a oltre 870 miliardi. È la dote ...
LeggiIn media i Paesi della UE hanno investito il 27,9% del loro pil per la spesa di protezione sociale che comprende pensioni, sanità, disoccupazione e sussidi vari. L'Italia spende di più (29,1%). Ma se andiamo a vedere i pesi delle diverse voci scopriamo che per la sanità l'Italia investe molto ...
LeggiNel 2050, secondo le stime, la resistenza agli antimicrobici (Amr) potrebbe uccidere oltre 10mln di persone l’anno, circa 390 mila decessi in Europa. Attualmente in Italia il numero di morti causate da batteri resistenti agli antibiotici è pari a più di 10mila ogni anno. Indispensabile intervenire per arginare il fenomeno. ...
LeggiRiguarda circa 130 mila dirigenti medici, veterinari, sanitari e delle professioni sanitarie la ratifica del nuovo contratto collettivo nazionale per il triennio 2016-2018 dell'Area sanità approvato giovedì sera dal Cdm. Esso «adegua gli istituti del rapporto di lavoro dopo una vacanza contrattuale che durava da circa dieci anni (l'ultimo Ccnl ...
Leggi