Rassegna Stampa

Liste d’attesa: 323 milioni ancora non spesi dalle Regioni e altri usati per coprire i buchi di bilancio

Su un finanziamento totale di 1,371 miliardi per gli anni 2022, 2023 e 2024 da parte del ministero della Salute le Regioni non ne hanno impiegati 323 milioni Lo scontro tra il ministro della Salute Orazio Schillaci e le Regioni raggiunge nuove vette. Dopo aver scritto una nuova lettera di fuoco ...

Leggi

Medici ospedalieri: sforbiciata alle aliquote della pensione retributiva

Per i periodi lavorati fino al 31 dicembre 1995 si deve calcolare il 2,5 % per anno d’anzianità contributiva anche per chi ha compiuto 65-66 anni Per i medici dipendenti pubblici, gli ospedalieri, iscritti alla Cassa pensioni sanitari ( CPS ) i periodi lavorati fino al 31 dicembre 1995, ricadenti pertanto ...

Leggi

Liste d’attesa. Non si ferma la polemica tra il Ministero e le Regioni. “Nessuna invasione di campo ma si garantisca diritto alla Salute su tutto il territorio. Le irregolarità sono dovute a problemi organizzativi, non di risorse”. Nuova lettera del Ministro Schillaci a Fedriga

Il ministro ha ricordato come dal lavoro dei Nas siano emerse gravi irregolarità nel 27% delle strutture ispezionate tra cui agende chiuse arbitrariamente e liste d'attesa gonfiate. "Queste non sono criticità astratte, ma pratiche concrete che negano il diritto alla salute di migliaia di cittadini ogni giorno". Quanto alla lamentata ...

Leggi

Liste di attesa. Schillaci: “La mia lettera alla Regioni? Non un atto d’accusa ma si basa su ispezione Nas. Quasi un terzo dei fondi non sono stati usati”

Il ministro ha ricordato che la legge sulle liste d'attesa “dice molto chiaramente che il primo problema è organizzativo. E quando un cittadino si lamenta che deve aspettare un anno per fare un esame poi magari arriva la tv e l'esame si fa dopo una settimana, vuol dire che l'esame ...

Leggi

Le gravi conseguenze delle lunghe liste d’attesa negli ospedali

Sempre più persone rinunciano a curarsi, un fenomeno che alla lunga compromette la sostenibilità economica del servizio sanitario nazionale In Italia circa 4,5 milioni di persone rinunciano a curarsi – o meglio, sono costrette a rinunciare – perché esami e visite hanno un costo per molti troppo elevato, perché è diventato ...

Leggi