Rassegna Stampa

29 agosto 2022

Verso Camere formato «small»: ecco i punti deboli del nuovo Parlamento

Fonte: ilsole24ore.com

Al di là di chi vincerà le elezioni politiche del 25 settembre, una certezza già c’è. Il parlamento non sarà lo stesso di prima. Saranno due Camere “inedite”, dimagrite di circa il 30% dei parlamentari, quelle che si riuniranno a fine ottobre dopo il passaggio delle urne. La riforma costituzionale varata nel 2020 ha infatti ridotto dai 630 ai 400 il numero dei deputati e da 315 a 200 quello dei senatori eletti, ai quali si aggiungeranno i cinque senatori a vita.

Incognite sulla funzionalità degli organismi parlamentari
Un assetto e una configurazione inediti, con la conseguenza che si delineano degli interrogativi sull’attività parlamentare. Mentre infatti la sforbiciata risolverà gli atavici problemi di spazi di lavoro per i parlamentari e i gruppi, ci si interroga sulla funzionalità degli organismi, specie per il Senato.

29 agosto 2022

Condividi: