Rassegna Stampa

02 marzo 2021

Un accesso globale ai vaccini anti Covid-19. Il documento di The Lancet

Fonte: popsci.it

Per garantire un’efficace strategia di immunizzazione globale contro il Covid-19, i vaccini devono essere prodotti su larga scala, a un prezzo accessibile e distribuiti a livello globale in modo che siano disponibili dove necessario e implementati con successo.
La messa a punto di nuovi vaccini non riuscirà a cambiare la situazione finché questi prodotti non verranno messi a disposizione e somministrati in modo tempestivo in tutto il mondo.

In un Health Policy paper, pubblicato dalla rivista The Lancet, un gruppo di ricercatori britannici ha valutato le caratteristiche dei 26 vaccini (i principali candidati contro il Covid-19) e segnalato i potenziali contributi di ciascun candidato all’immunità di gregge, evidenziando i compromessi che i responsabili politici devono considerare quando sviluppano e implementano programmi di vaccinazione.

Olivier Wouters della London School of Economics and Political Science è la prima firma del documento. Commenta: “in meno di 12 mesi diversi produttori sono riusciti a sviluppare, con successo, un vaccino contro il Covid-19; un risultato straordinario”. Ma aggiunge: “la dura realtà è che il mondo ora ha bisogno di più dosi di questi vaccini rispetto a qualsiasi altro vaccino nella storia al fine di immunizzare un numero sufficiente di persone per ottenere l’immunità vaccinale globale. A meno che i vaccini non vengano distribuiti in modo più equo, potrebbero passare anni prima che il coronavirus sia tenuto sotto controllo a livello globale”. Bisogna quindi chiedersi quando questi vaccini saranno disponibili a livello globale, e a quale prezzo.

02 marzo 2021

Condividi: