Rassegna Stampa
16 novembre 2021
Riaperture incoraggiate, Covid assicurato: come gli incentivi ai ristoranti hanno fatto salire i contagi nel Regno Unito
Fonte: ilfattoalimentare.it
Dopo la prima ondata pandemica, il Governo britannico guidato da Boris Johnson ha deciso di autorizzare le riaperture generalizzate e, nello specifico, ha varato un programma di stimolo per la frequentazione di bar e ristoranti, chiamato ‘Eat Out to Help Out’, rimasto in vigore tra il 3 e il 31 agosto 2020. Esso prevedeva uno sconto del 50% a carico del governo su tutte le consumazioni di cibo e bevande non alcoliche effettuate tra il lunedì e il mercoledì, fino a un massimo di 10 sterline a persona, senza un limite al numero di volte cui farvi ricorso. Al programma avevano subito aderito quasi 60 mila esercizi commerciali, che in effetti hanno visto salire vertiginosamente il numero dei clienti (del 10-200%), fino ad avere numeri molto più alti della media infrasettimanale dell’epoca pre-Covid.
L’economista Thiemo Fetzer, dell’Università di Warwick, ha voluto analizzare l’andamento della pandemia in quei giorni, e in quelli successivi, per metterla in relazione alla ritrovata socialità e vedere se quest’ultima avesse avuto o meno un effetto sui contagi. Il ricercatore ha pubblicato quanto scoperto su The Economic Journal, rendendo così noto che una politica troppo disinvolta ha contribuito in maniera determinante all’innesco della seconda ondata di Covid-19.